La tutela dell’ambiente non è contro l’agricoltura

Stampa

Foto: Unsplash.com

Perché circa otto miliardi di persone si confrontano quotidianamente con il cibo. Quindi ci rapportiamo con l’agricoltura, troppo spesso senza nemmeno rendercene conto.

Con i contadini, con le loro condizioni di lavoro e di vita, senza entrare mai con loro in contatto. E, indirettamente, con l’ambiente e con gli ecosistemi dalla cui salute dipende la nostra. L’arrivo dei trattori in città è il frutto di decenni di politiche miopi, assistenzialiste, senza visione, sull’agricoltura. Se si crede che l’agricoltura italiana sia, com’è vero, un’agricoltura di qualità, dobbiamo definire cos’è la qualità nel 2024.

L’Italia produce materie prime e trasformati eccellenti, prodotti apprezzati dal punto di vista organolettico e che portano con sé il fascino del Made in Italy. Siamo il Paese dell’Unione europea con la più ampia superficie dedicata al biologico e il secondo al mondo per superficie coltivata con metodi biodinamici. Questo significa: da una parte che la qualità così apprezzata all’estero è in parte frutto di una buona agricoltura, attenta alla relazione con l’ambiente e rispettosa degli ecosistemi; dall’altra che l’agricoltura che lavora insieme e non contro la Natura, è anche economicamente sostenibile. E chi produce nel solco dell’agroecologia, tutelando fertilità dei suoli, biodiversità e risorse idriche, lo fa per convinzione, per senso di responsabilità, senza essere sostenuto dal sistema dei finanziamenti che finora sono andati a premiare soprattutto aziende agricole molto estese.

Basti pensare che è il 20% delle grandi imprese italiane a raccogliere l’80% dei sussidi, laddove circa il 70% delle aziende agricole lavora meno di 5 ettari ciascuna, ma impiega il 40% degli occupati nel settore e fa il 30,6% della produzione nazionale, che vale circa 20 miliardi di euro.

L’attuale stato di degrado ambientale, sociale ed economico generato dal modello produttivo agroindustriale, non è inevitabile: ci preme rammentare infatti che, in ambito di nutrimento, «l’agricoltura orientata al massimo profitto, e in aperto conflitto con gli equilibri del Pianeta, ha non più di un secolo di vita» (Piero Bevilacqua, Un’agricoltura per il futuro della terra, Slow Food Editore).

È il modello di produzione alimentare industriale che sta collassando: quel modello che dalla Rivoluzione verde in poi, negli anni Sessanta, ha cercato di spostare sempre di più il settore primario nell’ambito industriale e di sottometterlo alle regole di mercato. Effettivamente dagli anni ‘50 al 1985 le rese cerealicole mondiali crebbero del 250%, a fronte però di input energetici aumentati del 5000%. Ma l’assente principale di queste settimane è stata la Grande Distribuzione Organizzata che, in Italia, vende circa il 75% del cibo e delle bevande consumate! Si calcola che il ricarico applicato nella vendita arrivi fino al 300%, con una serie di paradossi e sprechi legati al calibro, alla forma, al colore, nei prodotti ortofrutticoli per esempio.

La Fao ci ricorda in proposito che nel 1910 la percentuale del prezzo di un bene agricolo che finiva nelle tasche del produttore era del 40% circa. Nel 1997 questa percentuale si è ridotta al 7%. E ora è scesa ancora di più...

Segue su Slowfood.it

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)