www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Disinvestire nei combustibili fossili: l'appello dei giovani al Papa
Ecco la lettera rivolta a Papa Francesco da parte dei movimenti giovanili di tutto il mondo per chiedere di incoraggiare apertamente il disinvestimento dalle fonti fossili all’interno del mondo cat...
Sua altezza il bosco
Raccontare gli antichi alberi monumentali del Parco Naturale Adamello Brenta con gli occhi di pittori, fotografi, scienziati, guardie forestali, appassionati e...bambini! (Novella Benedetti)
Il crowdfunding contro la privatizzazione dei beni comuni
Dalla Nuova Zelanda all’Italia c’è una società civile che ci difende dalle privatizzazioni e ricompra i beni comuni! (Alessandro Graziadei)
Marocco, vietata “importazione, esportazione, produzione e uso di sacchetti in plastica”
Il 1° luglio è entrata in vigore l'attesa legge sullo stop ai sacchetti di plastica. Una legge che mette il il Marocco ai primi posti nella lotta ai sacchetti in vista della Marrakech Climate Chang...
I muri a secco: una storia che parla di noi
Recuperare professionalità perdute e mantenere il legame con un prezioso patrimonio storico: in Trentino corsi per la costruzione dei muri a secco. (Novella Benedetti)
19 giugno: giornata "prudenti sui sentieri"
La Giornata Nazionale per la prevenzione degli incidenti in montagna, "Sicuri sul sentiero", in Trentino è stata ribattezzata “prudenti sul sentiero”.
Pulizie di primavera per spiagge e fondali!
Il 27, 28 e 29 maggio prende il via l’annuale campagna di volontariato ambientale per liberare spiagge e fondali dai rifiuti abbandonati. (Alessandro Graziadei)
La nostra deriva radioattiva, da Fukushima al Canada...
Dosi minime di cesio sono state ritrovate sulle coste del Canada, una conseguenza del disastro nucleare giapponese. Stupiti? Non proprio… (Alessandro Graziadei)
Organizzazione della sanità: "Il diserbante Monsanto provoca il cancro"
L’Organizzazione mondiale della sanità ha messo sotto accusa l’erbicida della Monsanto, il maggior produttore di soia e mais Ogm del mondo. Il diserbante a base di glifosato, dicono all’Iarc, può p...
C'era una volta il Parco Nazionale dello Stelvio
“Il Parco Nazionale dello Stelvio deve mantenere un’unitarietà che consenta di qualificarlo come parco nazionale”. (Alessandro Graziadei)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8