www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Isole sommergibili e isole rinnovabili: il prezzo del global warming
Molti piccoli Stati insulari sono in prima linea contro global warming: l’innalzamento dei livelli del mare minaccia le loro risorse di acqua dolce e le loro coste. Che fare? (Alessandro Graziad...
Nel 2013 boom mondiale delle notizie ambientali, ma in Italia non ce ne siamo accorti
Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo ava...
Unione europea e Marocco: la pesca sostenibile, ma nel mare dei Saharawi
Presentando il programma della presidenza di turno lituana dell’Unione europea per la pesca e l’agricoltura, il ministro Virgilijus Jukna ha sottolineato l’impegno europeo “per lo sviluppo innovati...
Italia: spiagge e fondali ripuliti da migliaia di volontari
Nonostante il maltempo che ha colpito gran parte d’Italia e costretto a rinviare al prossimo week-end diversi appuntamenti, tra venerdì 24 e domenica 26 maggio non sono stati degli esperti a parlar...
Pesticidi killer delle api: l’Europa s’è desta, l’Italia no
Il 29 aprile la maggioranza dei Paesi dell’Unione ha votato a favore della proposta della Commissione Europea per il bando temporaneo di due anni per tre pesticidi riconosciuti come altamente nociv...
StopEnel: la mobilitazione continua
Da anni la campagna StopEnel si batte affinchè la grande azienda (di cui lo Stato italiano è proprietario al 30%) cambi il modello energetico sottostante alle sue scelte, spesso gravemente impattan...
Deforestazione: tra alta moda e Banca Mondiale
Con l’inaugurazione della settimana della moda milanese il 20 febbraio è partita la nuova campagna di Greenpeace The Fashion Duel che sfida le aziende dell’alta moda ad impegnarsi di più per...
Indonesia: il gigante cartario ferma le ruspe?
Buona notizia dall’Indonesia: la multinazionale della carta Asia Pulp&Paper ha dichiarato una moratoria nella deforestazione dell’isola di Sumatra, uno dei polmoni verdi della Terra. Una vittor...
Doha 2012, prevalgono gli egoismi
Cronaca di una delle ultime giornate al vertice sul clima di Doha. Tra veti incrociati, appelli drammatici ed egoismo nazionale che coinvolge paesi ricchi ed emergenti, i documenti sul tappeto sono...
La Bp paga ma il mare soffre ancora
A poco più di 30 mesi dal disastro della Deepwater Horizon, la piattaforma petrolifera che nel 2010 riversò nel Golfo del Messico circa 5 milioni di barili di petrolio, la Bp, multinazionale propri...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8