www.unimondo.org/Guide/Ambiente
Ambiente [RSS]
La scheda
Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Giornata mondiale dell’acqua: dopo 10 anni di sete festeggiano anche i boscimani
Dopo anni di lotte per i propri diritti oggi i boscimani del Kalahari possono attingere la loro acqua attraverso la riapertura di un fondamentale pozzo, chiuso esattamente 10 anni fa. L’azione dell...
Acqua, la vera priorità per la sicurezza globale
La Giornata mondiale dell’acqua quest’anno verte sul nesso tra risorse idriche e sicurezza alimentare. L’acqua tuttavia non è soltanto utilizzata a scopo agricolo, bensì anche energetico, industria...
Se gli OGM salvano i prodotti tipici: le incredibili dichiarazioni di Clini
Secondo il ministro dell’ambiente Corrado Clini alcuni dei nostri prodotti tipici più famosi deriverebbero dalla ricerca sugli OGM. Tesi incredibili che mescolano ingegneria genetica e biotecnologi...
Francia: la Monsanto lascia Parigi per il clima "velenoso" (quasi come i suoi pesticidi)
Lo stesso giorno che in Italia le vittime dell’amianto vincevano una battaglia storica contro i dirigenti dell’Eternit, ritenuti responsabili delle morti di centinaia di operai, in Francia veniva p...
Rifiuti: dieci anni di lotta alle ecomafie
Da anni le Procure antimafia denunciano la lucrosa e invasiva presenza della criminalità organizzata nella gestione dei rifiuti. Alcuni successi hanno segnato 10 anni di lotta e L’Italia, secondo L...
Legambiente: Italia "Ecosistema Rischio 2011"
Oltre 5 milioni di persone esposte al pericolo. Pochi i comuni che organizzano attività informative e esercitazioni. Abitazioni in aree a rischio nell’85% dei comuni intervistati, nel 56% fabbricat...
Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...
Sicurezza alimentare a rischio per i cambiamenti climatici e le speculazioni
“Gli eventi climatici estremi mettono a rischio la sicurezza alimentare in molti paesi del mondo, riducendo milioni di persone in condizioni di fame e povertà”. Lo afferma Oxfam in uno studio prese...
Occhio al sacchetto: bio o falsi bio?
Dopo due anni di rinvii, dal primo gennaio scorso sono stati banditi i sacchetti di plastica che per decenni hanno devastato le coste, i fiumi, i mari. Supermercati e negozi si sono riempiti di alt...
Sud-est asiatico: possibile uno sviluppo senza deforestazione?
La maggior parte delle foreste che si trovavano in origine sulla terra sono andate perse e quelle che rimangono hanno un futuro molto incerto. L'Asia in particolare si colloca in cima alla classifi...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8