Marocco, vietata “importazione, esportazione, produzione e uso di sacchetti in plastica”

Stampa

Il 1 luglio in Marocco è entrata in vigore della legge 77-15, sarà vietata l'importazione, l'esportazione, la produzione e l'uso di sacchetti di plastica monouso e, per chi non rispetterà la nuova norma, sono previste pesanti sanzioni. 

È notizia di qualche giorno fa che il Ministero dell'Interno marocchino si sta dando un gran da fare per trasmettere e far recapitare tempestivamente ai wali (l'equivalente dei nostri presidenti di regione, nominati direttamente da re Mohammed VI), a tutte le prefetture (aree urbane) e alle provincie (aree rurali) il testo della nova legge e un messaggio che gli invita ad attivarsi concretamente per far rispettare il divieto. Sulla scia del messaggio del ministro, i leader locali di tutto il Marocco hanno iniziato ad organizzare campagne d'informazione sui sacchetti di plastica. Già all'inizio di questa settimana, i wali di Taounate e Berkane hanno convocato delle le riunioni per discutere nel dettaglio i temi della nuova legge e i processi di raccolta e distruzione dei sacchetti.

Berkane, una città vicino a Oujda per esempio, il leader locale Abdullah Hawdi il 6 giugno ha organizzato una “passeggiata” con attori pubblici e privati per individuare dove e come vengono distribuiti i sacchetti di plastica, sensibilizzando i cittadini all'uso delle borse riutilizzabili (quelle in tela per esempio) e informandoli sui danni ambientali che produce il sacchetto monouso in plastica. Per poi concludere la passeggiata all'interno di un cementificio di Oujda, per toccarecon mano il processo di distruzione dei sacchetti.

Danni ambientali che da anni i marocchini hanno imparato a conoscere bene, infatti secondo alcune statistiche il Marocco è il secondo consumatore mondiale di sacchetti in plastica dopo la Cina, infatti l'ultima stima parla di un consumo di circa 780 sacchetti l'anno per ogni marocchino, pari ad un consumo di 26 miliardi di sacchetti nel solo 2015. Mentre secondo l'Earth Policy Institute la media pro capite mondiale è di circa 140 sacchetti in plastica consumati in una anno.

Il Marocco sembra aver preso davvero sul serio i suoi impegni verso l'ambiente, e vuole farsi trovare pronto per l'appuntamento della Cop22 che si terrà a Marrakech dal 7 al 18 novembre 2016. Un appuntamento molto importante perché, durante la Marrakech Climate Change Conference, si vedrà quali Paesi abbiano davvero fatto progressi sugli accordi presi a Parigi lo scorso anno durante la Cop21. 

Luigi Vendola da Ecodallecitta.it

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta