Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Energy Union europea un bluff chiamato sicurezza energetica

20 Marzo 2015
Al summit europeo del 19 marzo si è tornati a parlare di Union Energy. Progetto ambizioso solo nelle dichiarazioni. Gli analisti accusano: la commissione Junker non risolve la questione della sicur...

Foreste e deforestazione: a che punto siamo?

01 Marzo 2015
Obiettivo zero deforestazione entro il 2020. Una decisione fondamentale per il futuro di tutto il pianeta, ma a che punto siamo? (Alessandro Graziadei)

Liquidiamo i combustibili fossili, arriva il “divestment day”

12 Febbraio 2015
Il 13 e 14 febbraio in tutto il mondo verrà celebrato il “Fossil fuel divestment day”, due giornate dedicate a sensibilizzare governi e cittadini alla necessità ormai inderogabile di abbandonare le...

La qualità dell’ambiente urbano? Migliorata ma consumata!

10 Gennaio 2015
In Italia se c’è qualcosa che cresce è il consumo di suolo, il cui andamento “è sempre più drammatico”. (Alessandro Graziadei)

Legno illegale? Finalmente l’Italia si adegua all’Europa

21 Dicembre 2014
Dopo due anni il Regolamento Europeo del Legno è stato adottato anche nel nostro Paese. Adesso non ci sono più scuse alle importazioni illegali. (Alessandro Graziadei)

Italia: Chi inquina paghi!

16 Dicembre 2014
Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali eco-processi italiani (storie prescritte o a rischio prescrizione) e lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”. (Alessandro Graziadei)

E tu che water footprint hai?

09 Settembre 2014
Si sente spesso parlare di water footprint: ora sarà una nuova norma ISO internazionale e condivisa, utile a misurare la sostenibilità dell’utilizzo dell’acqua. (Alessandro Graziadei)

Eolico contro biodiversità? Bocciature a raffica, e le associazioni ambientaliste si dividono

24 Aprile 2014
Eolico contro biodiversità? Bocciature a raffica, e le associazioni ambientaliste si dividono: Lipu e Italia nostra esultano. Legambiente: «Pregiudizio delle Soprintendenze nei confronti degli...

Earth Hour: spegnere la luce per accendere il cambiamento

29 Marzo 2014
Torna oggi alle 20.30 l’Earth Hour, la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, lancia una sfida al cambiamento climatico. (Alessand...

La “spinta gentile” del trasporto pubblico

11 Marzo 2014
Le diverse esperienze di viaggio influenzano la felicità dei cittadini. Non conta solo il prezzo del biglietto. La mobilità pubblica è uno snodo centrale per progettare il futuro di città sostenibi...

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta