Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

La difficile costruzione della pace in Venezuela

16 Aprile 2014
Dopo 40 morti e più di 500 feriti il presidente “chavista” Maduro ha deciso di avviare un dialogo con l’opposizione nel tentativo di individuare una pacifica via d’uscita al caos che attraversa il...

Sviluppo e pace, il senso di un progetto transfrontaliero

15 Aprile 2014
Un progetto di cooperazione dell’ONG ACAV in una regione posta a cavallo tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan (Elisabetta Bozzarelli)

Il cinquantenario del Gruppo dei 77. Congratulazioni!

14 Aprile 2014
Per uno che ha lavorato molto sulla teoria e la pratica del cambiamento da sistemi di gerarchia a sistemi di equità, il 15 giugno 1964 non sarà mai dimenticato. Quelli in fondo al sistema mondiale...

“Le balene lo sanno”: la caccia non ha niente a che vedere con la scienza

14 Aprile 2014
In Antartide, la caccia alle balene per “motivi scientifici” è contraria alle norme e ai trattati internazionali. Lo ha stabilito la Corte Internazionale di Giustizia dell’Aja, che ha così sospeso...

Per un’agenda realistica di pace

13 Aprile 2014
Come cercare di fermare conflitti e massacri? Coniugando due parole: realismo e sogno. (Piergiorgio Cattani).

Rwanda 1994-2014: un milione di motivi per ricordare

12 Aprile 2014
Dario Lo Scalzo ha intervistato Sulah Nuwamanya di Action Aid Rwanda: una voce per capire dal di dentro come è cambiato il Paese dopo il genocidio e di come la voglia di futuro e di riscatto preval...

La scomparsa dei popoli indigeni. Un “genocidio” culturale e linguistico

12 Aprile 2014
Hutu e tutsi, una sola lingua, il kinyarwanda. Eppure non è bastato. Se non strumentalizzati la democrazia linguistica e la tutela di popoli minacciati e delle minoranze potrebbero essere risorse p...

Non cantano più gli uccelli (parte terza)

11 Aprile 2014
Parte terza : Rwanda, aprile 1994. Giorni di terrore che la maggior parte degli organi di informazione ha voluto ignorare, relegando la tragedia che si svolgeva sotto gli occhi dell'intera com...

Un genocidio dimenticato: Guatemala 1982

11 Aprile 2014
Il Guatemala fu teatro del genocidio della popolazione indios degli Ixiles, ordito e realizzato nei primi anni Ottanta dall’ex presidente, il generale Efraín Ríos Montt. (Miriam Rossi)

99 anni fa il genocidio del popolo armeno

10 Aprile 2014
Mentre in Europa infuriava la prima guerra mondiale, i Giovani Turchi avviavano un’operazione di sterminio del popolo armeno  (Miriam Rossi)

Rwanda, alcune ferite sono ancora aperte

10 Aprile 2014
Il genocidio ha le sue radici nella dominazione belga con la separazione razziale della popolazione. Nel dopo 1994 ci sono luci e ombre: grande desiderio di riconciliazione, molti lati oscuri anche...

Non cantano più gli uccelli (parte seconda)

09 Aprile 2014
Parte seconda: Rwanda, aprile 1994. Giorni di terrore che la maggior parte degli organi di informazione ha voluto ignorare, relegando la tragedia che si svolgeva sotto gli occhi dell'intera co...

Stromae. Anagramma in musica dall’Europa al Rwanda

09 Aprile 2014
Aspetto etereo e note elettroniche per il ventottenne belga-ruandese che canta agli adolescenti d’Europa: la vita continua anche dopo il genocidio (Anna Molinari)

Genocidio, un concetto, molte implicazioni

08 Aprile 2014
Raphael Lemkin, ideatore del termine “genocidio”, voleva mettere in evidenza l’intenzionalità delle stragi perpetrate per sterminare interi gruppi. (Miriam Rossi)

Rwanda, a vent’anni dal genocidio. I missionari: l’ora del “mea culpa”

08 Aprile 2014
Perché si è verificato quel dramma nella zona più cristiana dell’Africa? L’interrogativo è ancora senza risposta. Un viaggio nelle riviste cattoliche missionarie. (Gerolamo Fazzini)