Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Animali e droghe… uno sballo?

29 Giugno 2020
Il problema della dipendenza da stupefacenti nel regno animale: è proprio tutto vero? (Anna Molinari)

Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»

28 Giugno 2020
Il progetto di Refugees Welcome Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai Goals dell’Agenda Onu 2030.

L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea

27 Giugno 2020
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani

Il principio speranza

26 Giugno 2020
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...

“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”

26 Giugno 2020
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)

Smettiamo di delegare

26 Giugno 2020
Non basta aumentare gli investimenti per la scuola, né ridurre il numero di studenti, come pure giustamente chiedono insegnanti e genitori. Abbiamo bisogno di ribaltare le basi su cui si basa l’app...

Covid19, il plasma iperimmune è un bene etico e pubblico

25 Giugno 2020
«La nostra capillarità sul territorio nazionale e la nostra presenza in tutte le regioni e province autonome fanno sì che la centralità dei donatori venga ulteriormente rafforzata e difesa», sottol...

Tutto quel carbonio che scorre nei fiumi

25 Giugno 2020
Dalle vette agli oceani, i fiumi diventano protagonisti nella lotta al cambiamento climatico. (Anna Molinari)

Siamo “Stati fragili”?

24 Giugno 2020
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)

Cooperazione internazionale, l'Ocse dà i voti all'Italia. E non sono buoni

24 Giugno 2020
L’OCSE DAC conduce ogni cinque anni una Peer Review in merito all’efficienza, efficacia e coerenza delle politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo dei suoi membri. Poche le luci rileva...

Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio

23 Giugno 2020
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...

Nel mondo c’è un “boom” di spesa militare

23 Giugno 2020
Ammonta a cinque miliardi di dollari al giorno. USA e Cina spendono di più. L’Arabia Saudita è il principale importatore di armi. L’Italia invece... (Lia Curcio)

ll femminile è creatività universale

22 Giugno 2020
Nella cittadinanza globale, le donne costituiscono la parte più fragile, ma attiva, dei tanti sud del mondo, dove vi è un pensiero al femminile con la coscienza planetaria della terrestrità umana e...

Riconnettersi con il mondo per educarci al futuro

22 Giugno 2020
ll 24 giugno prossimo alle ore 17.00 si svolgerà in modalità streaming l'appuntamento conclusivo del progetto World Citezen Lab. (Piergiorgio Cattani

Combattere l’odio puntando su ciò che ci rende simili agli altri

21 Giugno 2020
 Il miglior modo di rispondere, anche nella vita di tutti i giorni, è soffermarsi su ciò che ci rende simili agli altri. (Vittorio Lingiardi)