www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Agenda Onu 2030: pace per l’umanità
27 Maggio 2020
L’accordo, la pace sono modelli e metodi di intesa e di comunicazione innanzitutto nella duplicità dell’essere umani, ossia nel genere donna e uomo, femminile e maschile e anche nei perco...
L’accordo, la pace sono modelli e metodi di intesa e di comunicazione innanzitutto nella duplicità dell’essere umani, ossia nel genere donna e uomo, femminile e maschile e anche nei perco...
La ripresa post-COVID non deve prescindere dalla finanza a impatto
27 Maggio 2020
La pandemia potrebbe essere motivo per una ripartenza resiliente, verde e inclusiva attraverso l’impact investing. (Marco Grisenti)
La pandemia potrebbe essere motivo per una ripartenza resiliente, verde e inclusiva attraverso l’impact investing. (Marco Grisenti)
Le “torri d’acqua” glaciali a rischio in tutto il Pianeta
26 Maggio 2020
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche sono a rischio in tutto il Pianeta. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della...
Le “torri d’acqua” glaciali che alimentano le nostre risorse idriche sono a rischio in tutto il Pianeta. Le cause sono rintracciabili principalmente nei cambiamenti climatici, nella crescita della...
I pesci sono quasi finiti, ma…
26 Maggio 2020
La brutta notizia è che i pesci sono quasi finiti, la bella è che volendo sappiamo come non farli finire. (Alessandro Graziadei)
La brutta notizia è che i pesci sono quasi finiti, la bella è che volendo sappiamo come non farli finire. (Alessandro Graziadei)
Le cinque emergenze pedagogiche per cui bisogna riaprire la scuola
25 Maggio 2020
La scuola non è custodia dei bambini in ottica di conciliazione. Per questo gli aspetti sanitari della loro riapertura, seppure necessari, non bastano. L'attenzione pedagogica deve permeare tutto i...
La scuola non è custodia dei bambini in ottica di conciliazione. Per questo gli aspetti sanitari della loro riapertura, seppure necessari, non bastano. L'attenzione pedagogica deve permeare tutto i...
Quando il virus accende i conflitti
25 Maggio 2020
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)
I nonni romani a lezione di Internet: ecco come si può vincere l’isolamento
24 Maggio 2020
I volontari della associazione «Gli Amici di Conca D’Oro» hanno alfabetizzato un numero notevole di iscritti ai centri anziani dei quartieri periferici della capitale. (Paola D’Amico)
I volontari della associazione «Gli Amici di Conca D’Oro» hanno alfabetizzato un numero notevole di iscritti ai centri anziani dei quartieri periferici della capitale. (Paola D’Amico)
Export di armamenti: tutto quello che il Governo non dice
23 Maggio 2020
Nella relazione sull’export di armamenti mancano informazioni fondamentali per il controllo del parlamento. Soprattutto sulle forniture a regimi repressivi. (Giorgio Beretta)
Nella relazione sull’export di armamenti mancano informazioni fondamentali per il controllo del parlamento. Soprattutto sulle forniture a regimi repressivi. (Giorgio Beretta)
Agenda ONU 2030: la pace vive!
22 Maggio 2020
Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela...
Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela...
Coturnici e pecore, quell’insolita alleanza per la biodiversità
22 Maggio 2020
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)
Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo
22 Maggio 2020
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
21 Maggio 2020
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...
Senegal, storie di donne coraggiose 3: Mariama
21 Maggio 2020
Si conclude il nostro viaggio nelle vicende di tenacia, sofferenza e riscatto di alcune giovani donne senegalesi. (Lucia Michelini)
Si conclude il nostro viaggio nelle vicende di tenacia, sofferenza e riscatto di alcune giovani donne senegalesi. (Lucia Michelini)
Covid-19, l’Europa passa dagli investimenti pubblici per il Green deal
20 Maggio 2020
La situazione macroeconomica europea è molto negativa e richiede importanti sostegni di politica fiscale, monetaria, investimenti in capitale umano e beni pubblici primari come sanità ed ambiente,...
La situazione macroeconomica europea è molto negativa e richiede importanti sostegni di politica fiscale, monetaria, investimenti in capitale umano e beni pubblici primari come sanità ed ambiente,...
Covid-19: l’emergenza che ci fa scordare i diritti umani
20 Maggio 2020
E’ possibile in tempi di Covid-19 preservare la salute pubblica senza rinunciare ai diritti fondamentali? (Anna Toro)
E’ possibile in tempi di Covid-19 preservare la salute pubblica senza rinunciare ai diritti fondamentali? (Anna Toro)