Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

L’Italia e la partita libica

27 Marzo 2025
Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Ue, un patto per l’industria pulita o cleanwashing?

26 Marzo 2025
Ursula von der Leyen non ha menzionato il Green deal nella conferenza stampa sui primi cento giorni del suo secondo mandato. Ha sottolineato invece che la bussola per la competitività e il Clean in...

Il nuovo corso delle politiche migratorie degli Stati Uniti

26 Marzo 2025
Espulsi dagli USA, deportati a Costa Rica e Panama prima del rimpatrio in Asia o Africa: “Pratiche torturanti”. (Monica Pelliccia)

Pfas, ecco chi difende gli inquinanti eterni

25 Marzo 2025
Le lobby industriali stanno influenzando le decisioni dell'Unione europea sui Pfas per evitarne il divieto. I costi della mancata regolamentazione sono enormi: oltre 2.000 miliardi di euro per le b...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

I popoli europei sono chiamati a interrogarsi sul rilancio dell’attività antimilitarista e disarmista

24 Marzo 2025
Di fronte a un innalzamento criminale delle spese militari, noi tutti e cittadini e attivisti per la pace dobbiamo ribellarci, ossia "tornare al bello" dei beni comuni per tutta l'umanità...

Ecuador ballottaggio. Cosa ne pensa il Movimento Pachakutik

24 Marzo 2025
Si avvicina il ballottaggio in Ecuador del 13 aprile. Il terzo partito, Pachakutik, potrebbe essere l'ago della bilancia. (Andrea Cegna)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Guerre e pace

21 Marzo 2025
Il nazionalismo suprematista e sciovinista di Trump demolisce ogni cosa, perfino la Nato. Il messaggio che viene da Washington è brutale quanto coerente con l’iperliberismo: ognuno si faccia i ...

Ancora molta guerra e poca diplomazia. Il punto

21 Marzo 2025
Sembra, soprattutto, che la guerra non debba mai finire... (Raffaele Crocco)

Il (vero) benessere non si misura solo col PIL

20 Marzo 2025
Perché siamo ancora intrappolati nel PIL? Cosa succede se si misura il benessere con indicatori più ricchi di dati? L’abbiamo chiesto a Enrico Giovannini. (Scienza in Rete)

L'ecologia politica non è esente da pregiudizi patriarcali

20 Marzo 2025
Ad inizio dicembre, nelle frenetica Città del Messico, ho incontrato l'attivista eco-femminista Yayo Herrero. (Andrea Cegna)

Stay Human e Poche Note Possono Bastare: la musica come voce della memoria e della pace

19 Marzo 2025
La musica ha il potere di raccontare storie, di dare voce a chi non ce l’ha più, di mantenere viva la memoria. È con questo spirito che Stay Human e Poche Note Possono Bastare portano avanti i...

La chiamata alle armi?

19 Marzo 2025
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei)