Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Vent’anni di decrescita

30 Novembre 2023
In questo articolo Serge Latouche ragiona su limiti e virtù della diffusione teorica e dei progressi pratici della decrescita, ricorda il legame con il movimento zapatista e con quello di...

Cosa dobbiamo aspettarci da questa Cop28?

30 Novembre 2023
Cosa dobbiamo aspettarci da questa Cop28 in programma a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre? Niente di buono, viene da pensare. (Raffaele Crocco)

Intervista a Vittorio Agnoletto sul film “C’era una volta in Italia. Giacarta sta arrivando”.

29 Novembre 2023
C'era una volta in Italia è il docufilm narrato da Vittorio Agnoletto. Un viaggio che abbraccia il mondo intero partendo da Cariati, piccolo centro calabrese che ha rappresentato una svolta ne...

Servirebbe “Un Bel Clima”...

29 Novembre 2023
… e per fortuna "Ci Sarà Un Bel Clima", visto che i progressi globali nell’azione climatica rimangono deboli. (Alessandro Graziadei)

Nagorno Karabakh: storia e fine dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh

28 Novembre 2023
Dopo tre decadi la storia della Repubblica dell’Artsakh è terminata e il 1° gennaio 2024 cesserà formalmente di esistere ogni istituzione che richiami lo Stato mai riconosciuto del Nagorno Karabakh...

Il Portogallo segna un altro record sulle rinnovabili

28 Novembre 2023
Nuovo record del paese lusitano che per oltre 6 giorni ha soddisfatto la domanda di elettricità con sole fonti rinnovabili. (Marco Grisenti)

Una nuova stagione

27 Novembre 2023
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.

75 anni di missioni di pace ONU. Un sistema da ripensare

27 Novembre 2023
Tra luci e ombre, nell’ultimo decennio le operazioni di mantenimento della pace si sono per lo più rivelate inadeguate a perseguire il loro scopo. Soprattutto in Africa. Una macchina che, per torna...

Premio Paolo Dieci. La forza delle idee

26 Novembre 2023
Ricordare la sua figura, ma soprattutto portare avanti il suo lavoro e le sue idee: cooperazione e pace. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

I centri antiviolenza: dal territorio agli atenei e viceversa

25 Novembre 2023
Centri antiviolenza all’interno degli atenei: cosa sono, come funzionano, e perché sono importanti. (Novella Benedetti)

La questione delle perdite

24 Novembre 2023
In questo giorno numero 638 della guerra d’invasione russa all’Ucraina, il numero delle perdite resta avvolto nel mistero. (Raffaele Crocco)

Gaza, le regole del Diritto internazionale umanitario

24 Novembre 2023
"Dopo il secondo conflitto mondiale la collettività delle Nazioni ha sentito l’esigenza di disciplinare “nella guerra” l’uso della forza da parte degli Stati: una nuova codificazione del dirit...

La Giunta birmana e la giustizia internazionale

24 Novembre 2023
Quali potrebbero essere i  crimini che la Cpi può imputare ai militari golpisti  birmani? L’analisi del giurista  Pierpaolo Petrelli. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mon...

Un camper nei conflitti: Il Mali, la battaglia a Kidal

23 Novembre 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

La transizione verde dell’Ucraina verso la libertà

23 Novembre 2023
La transizione verde è una delle più grandi sfide del nostro tempo. L’Ucraina, tuttavia, non solo deve decarbonizzarsi, ma deve farlo nel mezzo di una guerra. Nonostante ciò, nel Paese fervono le d...