La Giunta birmana e la giustizia internazionale

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Mentre un’offensiva senza precedenti negli Stati Shan, Rakhine Chin, Sagaing sta mettendo in seria difficoltà la Giunta militare birmana, cinque Paesi europei (Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e il Canada  hanno presentato una dichiarazione congiunta per associarsi al caso presentato dal Gambia nel 2019 alla  Corte internazionale di giustizia (ICJ) che accusa il Myanmar di aver commesso un genocidio contro i Rohingya. Nonostante la drammatica crisi di Gaza e il conflitto in Ucraina abbiano totalmente oscurato la guerra civile birmana, da una parte l’opposizione sta avanzando militarmente (il che ha creato una frattura indiretta con la Cina), dall’altra la giustizia internazionale fa il suo corso. Ma quali potrebbero essere i  crimini che la Corte Penale Internazionale (Cpi) può imputare ai vertici della Giunta militare birmana? Vi proponiamo un’analisi dettagliata del giurista esperto di diritto internazionale Pierpaolo Petrelli.

La Repubblica dell’Unione di Myanmar, precedentemente conosciuta come Birmania, si trova in uno stato di complesso conflitto interno da molti decenni. Negli ultimi anni si è assistito a una significativa escalation delle tensioni, in particolare tra l’esercito, noto come Tatmadaw, e varie organizzazioni etniche armate. La situazione ha attirato l’attenzione del mondo dopo le operazioni militari nello Stato di Rakhine nel 2017, che hanno portato a numerose accuse di violazione dei diritti umani nei confronti della minoranza Rohingya. A ciò si sono aggiunti i conflitti negli Stati di Kachin e Shan, dove il Tatmadaw ha ricevuto accuse simili. Questi eventi hanno provocato gravi crisi umanitarie e sollevato interrogativi sulla responsabilità di comando e sul rispetto del diritto internazionale all’interno dei ranghi dell’esercito. Un’indagine sulla responsabilità degli alti ufficiali per presunte violazioni dei diritti umani commesse dalle forze armate mette in evidenza le sfide nell’applicazione della giustizia internazionale. Di seguito, quali sono le interpretazioni giuridiche e le implicazioni legali derivate da un esame delle azioni dell’esercito del Myanmar (Tatmadaw) in base al diritto penale internazionale, con particolare attenzione ai principi della responsabilità di comando.

  • Applicazione della responsabilità di comando: Il principio della responsabilità di comando, parte integrante del diritto penale internazionale e specificamente codificato nell’articolo 28 dello Statuto di Roma, è fondamentale per valutare la responsabilità dei leader del Tatmadaw. Questa dottrina giuridica coinvolge i comandanti per i crimini commessi dai loro subordinati se erano a conoscenza, o avrebbero dovuto sapere, dei crimini e non hanno preso tutte le misure necessarie e ragionevoli per impedirne o reprimerne la commissione.
  • Categorizzazione delle violazioni dei diritti umani: Gli incidenti avvenuti negli Stati di Rakhine, Kachin e Shan possono costituire crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Queste categorizzazioni si basano sulle definizioni fornite dalle Convenzioni di Ginevra e dallo Statuto di Roma, evidenziando la necessità di un’analisi legale meticolosa di ciascun incidente in base al diritto internazionale. Sfide nei procedimenti legali internazionali: La mancata adesione del Myanmar alla Corte penale internazionale pone problemi di giurisdizione. Inoltre, la resistenza politica all’interno del Myanmar, le difficoltà nella raccolta delle prove e la necessità di cooperazione internazionale pongono ostacoli significativi al perseguimento della giustizia...
Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad