
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Turismo-responsabile
Turismo responsabile
La scheda
Esiste un modo di viaggiare la cui prima caratteristica è la consapevolezza di sé e delle proprie azioni, delle realtà dei paesi di destinazione, della possibilità di una scelta meditata, quindi diversa. Questo è Turismo Responsabile: un viaggiare etico e consapevole che va incontro alla gente, alla natura con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali: equità e sostenibilità. Insomma stare dalla parte di chi offre soluzioni e non di chi crea problemi alla sostenibilità dell’unico pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Isole Andamane: la Corte Suprema (ri)vieta i “safari umani”
La campagna di Survival International per fermare i “safari umani'” nelle Isole Andamane, in India, ha segnato un’importante vittoria almeno sulla carta: la Corte Suprema a fine gennaio ha, infatti...
Marcialonga: un mito con alcune contraddizioni
Domani tra le Dolomiti del Trentino si svolge la Marcialonga, la competizione di sci di fondo nata nel 1971 e che da allora è diventata un punto di riferimento per appassionati e atleti di ogni età...
Maldive: l’altra faccia del paradiso? La violazione dei diritti umani
L’altra faccia del “paradiso”? Quella della Repubblica delle Maldive nell’Oceano Indiano, 1.190 isole coralline a meno di 800 km dal Sry Lanka. In contrasto con l’immagine di tranquilla e incantevo...
Grandi Laghi: le tappe di un reportage
Cronaca di un viaggio africano: bellezze naturali, resistenza umana. Miseria e rinascimento. Genocidi e stupri. Voglia di vivere. Il tutto lontano dall’Italia che non sembra ricordarsi neppure che...
Mondo: turisti sì, “ma non per caso”
Il turismo è ormai la principale voce negli scambi commerciali mondiali. Genera tra i 4.000 e i 5.000 miliardi di dollari all’anno di fatturato, il 6% del prodotto lordo del pianeta e impiega 127 m...
Tibet, turismo contro grandi dighe
La politica cinese sull’energia idroelettrica ci ha abituato a progetti di dighe mastodontiche, come quella delle Tre Gole, distruttive per l’ambiente e per la popolazione. Questo copione si sarebb...
Rolly Marchi. Il decatleta della vita
Un uomo dalle mille idee e avventure, Rolly Marchi, 91 anni, dimostra la curiosità e la voglia di vivere che lo hanno da sempre caratterizzato. Giornalista, scrittore, sportivo, alpinista, Marchi c...
Perù: i safari umani sbarcano anche in Amazzonia?
Gli Indiani incontattati del Perù stanno correndo il serio rischio di divenire le prossime vittime dei “safari umani”. La denuncia viene dal quotidiano britannico The Observer al quale ha fatto eco...
Italia: un fine settimana all’insegna della bellezza con il FAI
Far tornare a vivere alcune eccellenze dell’arte e della natura del nostro Paese. Con questo spirito oggi e domani torna la XX Giornata di primavera del Fondo Ambiente Italiano, che vedrà come ogni...
A pelo d’acqua, dalla Tunisia a Bruxelles in kayak
Lampedusa entra ed esce dalla cronaca a seconda degli sbarchi dei migranti. L’isola nel cuore del Mediterraneo rappresenta però un simbolo della fallita politica europea sull’immigrazione. Dalla Tu...






