
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Turismo-responsabile
Turismo responsabile
La scheda
Esiste un modo di viaggiare la cui prima caratteristica è la consapevolezza di sé e delle proprie azioni, delle realtà dei paesi di destinazione, della possibilità di una scelta meditata, quindi diversa. Questo è Turismo Responsabile: un viaggiare etico e consapevole che va incontro alla gente, alla natura con rispetto e disponibilità. Un viaggiare che sceglie di non avallare distruzione e sfruttamento, ma si fa portatore di principi universali: equità e sostenibilità. Insomma stare dalla parte di chi offre soluzioni e non di chi crea problemi alla sostenibilità dell’unico pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: via libera all’arte “sbarrierata”
Finalmente gli incentivi al turismo culturale senza barriere, accessibile a persone disabili, anziani o con particolari bisogni, diventano una legge dello Stato. (Alessandro Graziadei)
In Kosovo tutto bene? (II PARTE)
A distanza di 15 anni dalla fine della guerra, sguardi e riflessioni sul Kosovo durante una missione di osservazione per un progetto di cooperazione internazionale. II PARTE (Miriam Rossi)
Chiapas: quattro passi nella selva a lezione di dignità
Esiste una via al turismo che non sia di impatto catastrofico sull’ambiente e sulle popolazioni locali? Il Chiapas, nel sud-est messicano, rappresenta in tal senso un caso esemplare. (Miche...
Cinque Terre: riapre il sentiero Azzurro
Ferragosto! Tempo di ferie e di “una goccia nel mare dell’indifferenza con cui l’Italia tratta il suo patrimonio più prezioso, quello paesaggistico”. (Alessandro Graziadei)
Vacanze? Ec(c)o cosa fare!
Proposte ecosostenibili e a portata di portafoglio: ecco alcune idee per non rinunciare alle vacanze. (Anna Molinari)
Goletta Verde: il petrolio off-shore è un buco nell’acqua!
La tappa cagliaritana di Goletta Verde è servita a rilanciare il tema delle estrazioni petrolifere in mare. Per i nautici ambientalisti “È ora di dire basta a questa inutile corsa al petrolio”...
Grecia: paradiso venduto = paradiso perduto
La crisi incalza, la Troika preme e allora l’Ente ellenico per la “valorizzazione” delle proprietà dello Stato mette in vendita altre 110 spiagge. (Alessandro Graziadei)
Quelli che amano Lampedusa
Parliamo dell’Isola solo per gli sbarchi dei migranti. Dietro le quinte la vita quotidiana tra difficoltà e opportunità (Fabio Pipinato)
Varanasi: viaggio nel cuore della spiritualità indiana
L’antica città sulle rive del Gange è un’esperienza spirituale indimenticabile in cui morte e vita dialogano continuamente. (Francesca Rosso)
“In Sri Lanka ci manca solo la neve!”
L’isola, uscita da una terribile guerra civile, cerca di evidenziare in tutti i modi la sua vocazione turistica. Ma le contraddizioni restano (Miriam Rossi)






