
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le tre cose che vorrei per Natale
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)
SDG 2030? Con le foreste proprio non ci siamo
Due recenti report segnalano l’urgenza di un drastico cambio di rotta. (Anna Molinari)
A Seren del Grappa, in provincia di Belluno, la biodiversità si studia in campo
Gli studenti di Seren del Grappa riscoprono tradizioni locali e tecniche di manutenzione del paesaggio rurale. (Lucia Michelini)
La COP28 si conclude con un accordo...
Si è conclusa la ventottesima edizione della Conferenza ONU sul Clima. A Dubai è stato raggiunto un accordo, ma è veramente soddisfacente? (Agenzia di Stampa Giovanile)
COP28: i negoziati seguiti dall’Agenzia di Stampa Giovanile
Una delegazione trentina, formata da giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima direttamente dalla COP 28 di Dubai. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Davide contro Golia
Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole. Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dip...
I parametri vitali della Terra non sono nella norma
La sofferenza del Pianeta chiede a gran voce di agire subito. (Anna Molinari)
Sfamare il Mondo salvando l’ambiente: un dilemma
Un saggio di Mauro Balboni prova ad affrontare il grande tema della fame evidenziando in maniera argomentata e dettagliata il collegamento stretto che lega la crisi ambientale con quella futura, ma...
Informarsi è unire il mondo
Oggi nel podcast "ALTRO MODO" parliamo di Unimondo, che da 25 anni propone una forma di giornalismo "lento" e attento... (Michele Simeone)
Un camper nei conflitti: il Ponte sullo Stretto e le alluvioni
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.






