Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il condizionatore!

16 Luglio 2024
Il grande condizionatore della nostra vita nei prossimi anni sarà il clima. A meno che... (Alessandro Graziadei)

Quando sostenibilità fa rima con redditività

12 Luglio 2024
Integrare la sostenibilità all’interno del business delle imprese consente di conseguire risultati migliori anche in termini economici. (Alessandro Graziadei)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Il Don Bosco e la riappropriazione urbana

05 Luglio 2024
Che non tutto sia già scritto e prevedibile, anche nel tempo oscuro che viviamo, lo dimostra la vicenda del Parco pubblico Don Bosco di Bologna. Un parco urbano che ha saputo ribellarsi alla cement...

Gli alieni e i “Man in Black”

03 Luglio 2024
Il Mediterraneo sta pagando un prezzo elevato per l’effetto dei cambiamenti climatici: le specie aliene. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Cani senza guinzaglio, padroni senza responsabilità

02 Luglio 2024
Lasciati liberi anche in aree tutelate disturbano pesantemente la fauna selvatica. (Anna Molinari)

L’energia nelle nostre mani

01 Luglio 2024
Questo mese su ALTROMODO parliamo della cooperativa energetica èNostra, un modello di produzione e distribuzione energetica rinnovabile, etica e sostenibile. 

Furti di bici? Ecco le Biclostazioni

29 Giugno 2024
Per contrastare la paura di essere derubati è nata l'idea di creare dei parcheggi per biciclette sicuri e riparati da furti. (Alice Pistolesi)

Un camper nei conflitti: Decolonizzare il patrimonio Unesco

27 Giugno 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

La Terra avrà una gemella digitale

25 Giugno 2024
Nel 2030 la Terra avrà una gemella digitale, un'iniziativa capace di simulazioni accurate dell'impatto della crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat