
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le Filippine tra riciclaggio e riciclo
Tra le priorità indicate da Manila per il 2024 lo stop al riciclaggio di denaro, ma non a quello della plastica. (Alessandro Graziadei)
Salvata dall’estinzione: torna la Starna Italica
La Perdix perdix italica è da poco tornata ad abitare le campagne della zona di protezione speciale Valle del Mezzano, nel Ferrarese. (Alice Pistolesi)
Che fine ha fatto il Green Deal?
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...
I signori dell’acqua
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...
Un camper nei conflitti: Inondazioni in tutti i continenti
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Gli impollinatori soffrono
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)
Il progetto della diga sul torrente Vanoi torna a far preoccupare
Incontriamo Daniele Gubert del “Comitato per la difesa del torrente Vanoi e delle acque dolci”. (Lucia Michelini)
Brasile: dietro le alluvioni, i produttori di carne
Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul.<...
Fotovoltaico vs agricoltura. Ma veramente?
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)
L’endocrinologo: «Così i Pfas avvelenano il nostro corpo»
Le sostanze perfluoroalchiliche aggrediscono il nostro organismo colpendo il sistema endocrino. Luca Chiovato, già ordinario di Endocrinologia all'Università di Pavia, è stato uno dei primi ad aver...






