Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il Po non regala ottimismo

21 Febbraio 2023
Complessivamente il livello di severità idrica del Po è l'indice della siccità del Belpaese. (Alessandro Graziadei)

L’amministrazione risponde… se vuole!

16 Febbraio 2023
In Trentino abbiamo una buona amministrazione, se le richieste non diventano troppo scomode. (Alessandro Graziadei)

Colombia-Ecuador: patto storico per l’Amazzonia

11 Febbraio 2023
Contro narcos, paramilitari, e disboscamento. Ma le minacce vengono anche dal petrolio e dall'olio di palma. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Come combattere le pratiche di pesca illegale?

08 Febbraio 2023
Occorre proteggere le aree chiuse dalla pesca a strascico con la piena applicazione delle norme e una maggiore trasparenza.  (Alessandro Graziadei) 

Dietro l’accordo sul gas Italia-Libia

04 Febbraio 2023
Un progetto ambizioso in un Paese diviso e instabile. E motovedette per "salvare" i migranti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Barbara Nappini: «Ripensiamo il benessere animale per contrastare i danni della zootecnia»

03 Febbraio 2023
Con l’avvento degli allevamenti industriali, il rapporto con gli animali si è sbilanciato. Oggi occorre prendere maggiore coscienza delle loro condizioni e delle conseguenze di un sistema che pensa...

La guerra agli animali selvatici

02 Febbraio 2023
Un’indagine della Coldiretti spiega che 6 italiani su 10 ne avrebbero una reale paura e quasi la metà non prenderebbe casa in una zona infestata dai cinghiali. I branchi – sottolinea la prima delle...

Honduras, donne in pericolo: un femminicidio ogni 24 ore

31 Gennaio 2023
Tra il 2002 e il 2022 in Honduras è stata uccisa in media una donna ogni 24 ore. E anche il 2023 è cominciato all'insegna dei femminicidi, con tre donne ammazzate in meno di un giorno. Ecco cosa su...

Sei allergico alle ingiustizie? Partecipa a “Generazione Cooperazione”

28 Gennaio 2023
Sono aperte le iscrizioni al progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”. (Agenzia di Stampa Giovanile)

Si strumentalizza la guerra in Ucraina per incrementare la spesa militare

27 Gennaio 2023
 Slegare le spese militari dal Patto di stabilità. Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo risponde a Crosetto: "Finanziare l’industria bellica per sostenere Kiev? Dove sono i...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat