Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

I tumori, tra evoluzione genetica e microbioma intestinale

15 Aprile 2023
Dalle balene che ne sembrano immuni agli umani che potrebbero esserne contagiati. (Anna Molinari)

Mekong. Il grigio e il marrone

08 Aprile 2023
Arrivare sul Mekong significa incontrare senza filtri la durezza della vita sul grande fiume. (Raffaele Crocco)

Intervista con Lorenzo Cassol, giovane regista bellunese

05 Aprile 2023
Lorenzo Cassol, classe 1998, è un regista bellunese dal forte legame con il territorio delle Dolomiti. (Lucia Michelini)

Anche la Scozia ha rinunciato alla caccia alla volpe

03 Aprile 2023
Una tradizione crudele e ormai datata da abbandonare per molte valide ragioni. (Anna Molinari)

Mai più un altro Rana Plaza

29 Marzo 2023
Il 24 aprile saranno dieci anni dal disastro di Dacca dove un complesso residenziale collassò uccidendo 1.138 lavoratori e ferendone oltre 2.000. (Atlante delle guerre e dei conflitti del M...

Sempre di più, sempre più diffuse: le specie invasive nel Mar Mediterraneo

28 Marzo 2023
Un recente studio indaga le dinamiche spazio-temporali che caratterizzano le specie invasive marine nelle nostre acque, confermandone una diffusione sempre maggiore e un aumento sempre più rapido a...

Montagne affollate, animali notturni

20 Marzo 2023
Uno studio rivela come cambiano le abitudini della fauna selvatica in rapporto all’uomo. (Anna Molinari)

Il cambiamento climatico non è un’opportunità economica per il bellunese

04 Marzo 2023
In questo periodo nel territorio bellunese si parla molto del delicato tema relativo al futuro della montagna. (Lucia Michelini)

Dalla guerra al metano alla guerra con il metano

28 Febbraio 2023
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)

Lavorare per consumare di più

28 Febbraio 2023
Tanta pressione comunicativa, com’è noto, serve a massimizzare produzione e profitti per pochi impoverendo la maggior parte di noi. L’esplosione di servizi finanziari, per rateizzare in ogni m...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat