Etiopia: la carestia minaccia 12 milioni di persone

Stampa

L'Etiopia sta vacillando sotto il peso di una crisi alimentare che ha colpito oltre dodici milioni di persone e che le agenzie umanitarie ed il governo ritengono senza precedenti nella storia del paese. L'Ong 'Save the Children' ha criticato la politica Usa attivata per affrontare la crisi, ma incapace di intervenire sulle questioni che sono all'origine dei problemi: la mancanza di acqua, le malattie, l'Aids e la scarsa formazione.

Una critica che conferma il dubbio secondo cui le forme di intervento esterne possono avere degli effetti negativi nel lungo periodo se non accompagnate da trasformazioni politiche, economiche e sociali efficaci per lo sviluppo del paese.

Il governo etiope ha riconosciuto che la principale minaccia per la nazione è costituita dalla mancanza di democrazia, da una governance debole e dalla radicata povertà. Tuttavia nel paese continua ad essere alta la tensione politica in particolare dopo l'approvazione di una legge che affida al governo federale gli interventi d'emergenza sulle questioni regionali. Una normativa che, secondo le opposizioni, concentra eccessivo potere nelle mani della coalizione di governo in carica, l'Ethiopian People's Revolutionary Democratic Front (EPRDF).

La campagna "Cibo per l'Etiopia", che l'associazione Volontariato Internazionale per lo Sviluppo ha intrapreso lo scorso dicembre, ha consentito l'acquisto e la distribuzione di cibo in varie zone del paese. Il Vis sta ragionando sulla seconda fase che seguirà l'emergenza alimentare. La distribuzione è infatti fondamentale per superare una situazione di stallo in cui milioni di persone rischiano la morte per fame, ma il problema non si risolve distribuendo biscotti e Famix (miscela di farina, soia, latte e uova). Bisogna interrogarsi sulle cause della carestia per riuscire nel lungo periodo a realizzare il vero sviluppo del paese.

Fonti: Save the Children, UN Integrated Regional Information Networks, Allafrica, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger