ONG

La scheda

A livello internazionale si definiscono Organizzazioni non governative (Ong) tutte quelle associazioni, gruppi e fondazioni che operano in modo indipendente dalle regole tradizionali della diplomazia tra stati e fuori dagli interessi geostrategici dei
governi. Possono occuparsi di molti temi diversi e, in generale, operano per il bene pubblico pur essendo soggetti privati. In Italia invece la definizione di Ong è più ristretta, e si riferisce alle sole organizzazioni di cooperazione allo sviluppo riconosciute dal Ministero degli affari esteri. Anche nei paesi impoveriti sono nate molte Ong, inizialmente come partner per quelle dei paesi ricchi ma oggi cresciute e capaci di autonomia. E che sempre più chiedono di essere trattate in modo paritario.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Legge sulla cooperazione internazionale. Più si che no

24 Luglio 2014
La Camera ha approvato una legge attesa da mesi se non da anni. Luci ed ombre su un provvedimento importante per il nostro futuro. (Fabio Pipinato)

Vocabolario no global

23 Luglio 2014
Aderire al mondo globalizzato oggi pare non poter più essere una scelta: semplificando molto continuiamo a ripetere che tutti ne facciamo parte e dobbiamo quindi prenderne atto e agire di conseguen...

L’Azerbaijan secondo Aliyev

22 Luglio 2014
L'Azerbaijan è per sei mesi alla presidenza del Consiglio d'Europa, l'organizzazione che guida la difesa dei diritti umani nel continente. La lista dei prigionieri politici del governo di Baku, per...

2014: Terzo settore = Terzo mondo. E domani?

17 Giugno 2014
In maggio il governo ha presentato le linee guida per la riforma del terzo settore. Il dibattito è incominciato anche tra le associazioni, aspettando qualcosa di concreto. (Fabio Pizzi)

DamNation. La dannazione dei fiumi imprigionati

16 Giugno 2014
Continuano le iniziative di sensibilizzazione per la rimozione delle grandi dighe. E qualche buona notizia c’è. (Anna Molinari)

“Ma che cosa mai vuol dire nutrire il pianeta?”

28 Maggio 2014
Come fare ad assicurare il diritto (umano) al cibo all’intera popolazione globale?  Un incontro  promosso da Unimondo e da COOPI Trentino fa luce su questo problema. (Miriam Rossi)

L’Ocse all’Italia: senza “volontà politica” non si fa cooperazione

22 Maggio 2014
L’Italia arranca anche nell’ambito delle risorse stanziate per la cooperazione allo sviluppo. La ricetta e le raccomandazioni dell’Ocse. (Anna Toro)

“Il riso migliore… è quello sulla bocca di tutti!”

16 Maggio 2014
Sabato e domenica quasi 3.000 volontari FOCSIV saranno nelle principali piazze e parrocchie italiane con il riso della solidarietà per garantire a tutti il diritto al cibo. (Alessandro...

Cooperazione: se la riforma dimentica i volontari

17 Aprile 2014
Si discute ancora della nuova legge sulla cooperazione internazionale. Le riflessioni in un seminario organizzato dalla FOCSIV (Anna Toro)

Sviluppo e pace, il senso di un progetto transfrontaliero

15 Aprile 2014
Un progetto di cooperazione dell’ONG ACAV in una regione posta a cavallo tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan (Elisabetta Bozzarelli)

Video

Concord: AidWatch 2009