
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat        
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le derive politiche cambogiane…
Phnom Penh è sempre più impegnate nel “silenziare la minaccia” di quanti vorrebbero un alternativa al “monopolio politico” della leadership cambogiana. (Alessandro Graziadei)
Tunisie-ecologie, una ONG sul piede di guerra
In Tunisia il bracconaggio e la pesca illegale sono ferite mortali all’eco-sistema. (Ferruccio Bellicini)
Frammenti d’Asia: il Vietnam
Hanoi, al primo impatto, appare come la mecca dei saccopelisti, ingabbiati tutti dentro agli stessi ostelli, i quali offrono più o meno le stesse cose essenziali. (Matthias Canapini)
L’energia trasparente
Molta dell’energia trasferita attraverso l’involucro esterno degli edifici moderni passa dalle finestre. Come sfruttarla? (Alessandro Graziadei)
Mezcal: il nettare degli Dei
Da liquore per poveri diavoli a bevanda di culto richiesta nei bar piú in voga di tutto il mondo: la lieta parabola del distillato messicano piú amato. (Marco Grisenti)
Plastiche, microplastiche e sacchetti!
I prodotti in plastica biodegradabile e compostabile possono aiutare a ridurre l’inquinamento ambientale, ma non sono "la" soluzione. (Alessandro Graziadei)
Storie di clima
I cambiamenti climatici sono al centro di quasi tutte le riflessioni legate alla sostenibilità. Sappiamo tutti che sono “il” problema, ma non riusciamo ad agire. (Alessandro Graziadei)
Se gli animali da pascolo preservassero il permafrost…
La sfida di due scienziati russi per rallentare gli effetti dei cambiamenti climatici. (Anna Molinari)
Varato il "Patto europeo per il clima"
La necessità di costruire un’economia verde e tutelare l’ambiente è sempre più incombente. Il piano dell’Europa e l’eccellenza italiana ci possono indicare la strada. (Lia Curcio)
Covid e rifiuti in plastica: un’emergenza nell’emergenza!
La pandemia rischia di privilegiare soluzioni ecologiche che sembrano cancellare i buoni propositi dell’economia circolare. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




