
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat        
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!
Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica.  ...
I bagni di foresta fanno bene alla nostra salute
Lo sostiene la millenaria pratica giapponese, ma lo dimostra anche la scienza. (Anna Molinari)
Europa vs deforestazione
L’Europa è determinata ad agire utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione per contribuire a proteggere le foreste del pianeta. Come? (Alessandro Graziadei)
L’antropocene energetica!
Per la prima volta gli scienziati hanno documentato l’impronta ecologica dell’umanità su una scala così completa. (Alessandro Graziadei)
Le città “circolari”
La classifica dei centri urbani italiani più virtuosi sul piano dell’economia circolare incorona Milano, che è quarta in Europa. (Alessandro Graziadei)
Kamchatka, il paradiso perduto
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)
I costi sociali dell’inquinamento da traffico: gli italiani pagano il prezzo più alto in Europa
Secondo lo studio “Health costs of air pollution in European cities and the linkage with transport”, al quale ha collaborato Legambiente «I costi dell’inquinamento dell’aria incidono sul portafogli...
Carbon tax e ETS, possono stare insieme?
Carbon tax: tanti si dimenticano che l’UE già possiede un meccanismo di controllo e riduzione delle emissioni di gas serra: l’Emission Trading Scheme. (Marco Grisenti)
Aree protette, ma uccelli a rischio
Lo studio del MUSE evidenzia legami e sfide per la tutela dell’avifauna. (Anna Molinari)
Finance for Biodiversity: la finanza che investe per la biodiversità
L’iniziativa sottoscritta da 26 istituzioni finanziarie internazionali vuole convincere i leader mondiali a salvaguardare la conservazione delle specie vegetali e animali. (Marco Grisenti)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




