
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Erano solo coleotteri che mangiavano una talpa?
Interdipendenze ecosistemiche tra insetti e suolo, una strada da esplorare. (Anna Molinari)
La pioggia che paralizza Dakar
Foto e testi: Lucia Michelini e Al Bachir Yaya Bodian
Dal Trentino alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow
Un'esperienza di partecipazione giovanile che si ripete da ormai 10 anni. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Turchia: avere una casa non è più un diritto, è un lusso
La Turchia è il paese che ha visto il più grande incremento in tutta Europa dei prezzi delle case e degli affitti nell’ultimo anno. La gente impiega la maggior parte del proprio guadagno per pagare...
Allevamenti intensivi e ripristino degli ecosistemi: una strana alleanza
Le industrie del mare e gli habitat costieri hanno un obiettivo in comune, ma possono raggiungerlo insieme? (Anna Molinari)
India: lo sviluppo “sostenibile” di Little Andaman
Una zona di libero scambio "sostenibile" che competerà con Singapore e Hong Kong. Dove? Nella Onge tribal reserve di Little Andaman. (Alessandro Graziadei)
Legale non vuol sempre dire sostenibile
L’Europa deve garantire che sul mercato europeo non arrivino prodotti legati alla distruzione delle foreste e alle violazioni dei diritti umani. Come? (Alessandro Graziadei)
I rapaci delle Alpi vittime del saturnismo
Una ricerca dimostra come il piombo della caccia stia avvelenando aquile e avvoltoi. (Anna Molinari)
Siamo alla frutta (ed è pure poca!)
Mentre l'Europa si secca, nei primi mesi del 2021 a causa delle condizioni climatiche avverse la produzione di frutta in Italia è crollata del 27%. (Alessandro Graziadei)
Barriere coralline disturbate
Il riscaldamento e l’acidificazione dei mari e degli oceani sono trappole mortali per le barriere coralline. (Alessandro Graziadei)






