
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sempre di più, sempre più diffuse: le specie invasive nel Mar Mediterraneo
Un recente studio indaga le dinamiche spazio-temporali che caratterizzano le specie invasive marine nelle nostre acque, confermandone una diffusione sempre maggiore e un aumento sempre più rapido a...
Montagne affollate, animali notturni
Uno studio rivela come cambiano le abitudini della fauna selvatica in rapporto all’uomo. (Anna Molinari)
Dalla guerra al metano alla guerra con il metano
Si lavora per limitare la dispersione di metano, al netto dei sabotaggi come quello al Nord Stream. (Alessandro Graziadei)
Il Po non regala ottimismo
Complessivamente il livello di severità idrica del Po è l'indice della siccità del Belpaese. (Alessandro Graziadei)
L’amministrazione risponde… se vuole!
In Trentino abbiamo una buona amministrazione, se le richieste non diventano troppo scomode. (Alessandro Graziadei)
Colombia-Ecuador: patto storico per l’Amazzonia
Contro narcos, paramilitari, e disboscamento. Ma le minacce vengono anche dal petrolio e dall'olio di palma. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’insostenibile leggerezza dello sci
Con il progressivo riscaldamento globale sciare diventerà sempre più difficile. (Alessandro Graziadei)
Rapporto Territori 2022, a che punto siamo?
È uscito l’ultimo Rapporto ASviS e abbiamo ancora tanta strada da fare. (Anna Molinari)
Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026: ancora cemento
Il mantra “Olimpiadi uguale fondi, quindi sviluppo” appare essere il classico specchietto per le allodole. (Lucia Michelini)
Disarmo climatico, ora dobbiamo agire!
Il rapporto fra guerra e distruzione ambientale e clima si fa sempre più serrato e, soprattutto, evidente. Ne parliamo da oggi a Trento. (Raffaele Crocco)






