
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La “zuppa” di mare
Entro il 2100 circa il 75% della vita marina rischia di estinguersi per via del cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)
Il disgelo artico
Si scioglie la calotta glaciale della Groenlandia e i laghi artici si prosciugano. (Alessandro Graziadei)
Vendo le quote della mia società per recuperare biodiversità
È questo in sintesi il pensiero di Julia Davies, avvocatessa e attivista ambientale. (Anna Molinari)
Il centro studi che si prende cura delle montagne bellunesi
Le Dolomiti bellunesi sono dei monumenti geologici noti a livello internazionale e, dal 2009, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. (Lucia Michelini)
L’ambiente pandemico
“Quando avrai finito di preoccuparti di questa epidemia, devi essere già pronto a preoccuparti della prossima”. (Alessandro Graziadei)
Kenya, la denuncia dei Sengwer
In una lettera diffusa a fine giugno da Survival International, i Sengwer del Kenya fanno appello all’opinione pubblica occidentale affinché smetta “di finanziare progetti di conserv...
I rischi della transizione energetica
La transizione energetica rischia di erodere diritti, danneggiare l'ambiente e aumentare la dipendenza occidentale dall’attività estrattiva cinese. (Alessandro Graziadei)
Carne, monopòli e mega fattorie
Di seguito grazie a FOCSIV riportiamo un bell’articolo del The Guardian che parla di come il sistema alimentare statunitense continui ad alimentare la crisi climatica, e di quali siano le...
Al fuoco climatico!
C’è un aumento senza precedenti degli incendi nel continente europeo ed è legato al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)
Acqua, energia e piste da sci!
Di emergenza climatica si parla tanto, ma preoccupa veramente solo quando mette a repentaglio il nostro stile di vita. (Alessandro Graziadei)






