Emergenze

La scheda

In un contesto di emergenza, dovuto a cause naturali o antropiche, il soccorso alle popolazioni colpite risponde ad un naturale diritto umano a ricevere aiuto e protezione. La consegna di acqua e cibo, di abiti caldi, di medicinali, la costruzione di un riparo, la riabilitazione delle infrastrutture distrutte, il supporto psicologico, sono interventi che possono favorire il superamento di pesanti situazioni di crisi. Eppure da soli non sono sufficienti se non viene al contempo garantito il rispetto della dignità umana, delle culture, delle virtù e delle esigenze della persona. Lo sconvolgimento del quotidiano non deve impedire alle comunità di potersi ricostruire un futuro che non sia fatto di sopravvivenza giornaliera. Gli interventi umanitari in contesti di crisi devono pertanto poter gettare le basi per una successiva fase di riscatto e sviluppo, basata non solo sulle necessità e bisogni della popolazione colpita, ma anche sulle sue facoltà e punti di forza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti

22 Dicembre 2020
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)

Raid nelle case, la vita sconvolta dei palestinesi

22 Dicembre 2020
Cisgiordania. Un rapporto di tre ong dei diritti umani descrive i danni ad ogni livello che subiscono i civili, anche bambini, dalle irruzioni dell’esercito israeliano per presunti motivi di sicure...

Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale

21 Dicembre 2020
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)

Medici con l’Africa, missionari (anche) a casa nostra

20 Dicembre 2020
L’anniversario del Medici con l'Africa Cuamm, la ong sanitaria di Padova che opera senza confini né ideologie. (Pier Luigi Vercesi)

Giornata internazionale per i "diritti" dei migranti

18 Dicembre 2020
La Giornata internazionale c’è, la Convenzione anche, i migranti pure. Mancano solo i diritti. (Alessandro Graziadei)

Quattro chiacchiere tra cinguettii e parole

14 Dicembre 2020
Biolinguistica e musicoterapia per un dialogo tra le specie (Anna Molinari)

Profughi: da Aleppo a Sofia

12 Dicembre 2020
Dopo le storie raccolte in Siria nell’agosto e dicembre 2013, mi ritrovo a inseguire il flusso instancabile dell’esodo siriano. (Matthias Canapini)

Il cambiamento è donna!

05 Dicembre 2020
La riorganizzazione sostenibile dei sistemi agroalimentari e la tutela ambientale ripartono dalle donne. (Alessandro Graziadei)

Covid e disabilità, la "dedizione eroica" delle famiglie

04 Dicembre 2020
Il 3 dicembre, nella giornata dedicata alla disabilità, quest’anno, il pensiero va soprattutto alle famiglie delle persone disabili. Sono da ringraziare, quei babbi, quelle mamme, qu...

Mali: ballare nei mercati di Bamako

03 Dicembre 2020
Nel Mali che non trova pace per i conflitti e la povertà, dei ballerini portano l’arte fra la gente. (Lucia Michelini)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • ISDR (International Strategy for Disaster Reduction): programma delle Nazioni Unite che si occupa di prevenzione e preparazione in caso di situazioni di disastro.
  • Reliefweb: portale internazionale dedicato alle emergenze umanitarie mondiali
  • Echo (European Commision Humanitarian Aid): Ufficio d'aiuto umanitario della Commisione Europea, il maggior donatore mondiale per progetti d'emergenza.
  • Croce Rossa Internazionale
  • Protezione Civile Italiana
  • Progetto Sfera
  • Agire: Agenzia Italiana per la Risposta alle Emergenze
  • Psicologi per i Popoli: Federazione di psicologi italiani che si occupa di psicologia dell'emergenza.

 

 

 

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008