Sovraffollamento delle carceri: maglia nera per l’Italia

Stampa

Foto: Unsplash.com

Ogni anno il Consiglio d’Europa pubblica delle statistiche penali relativi alla popolazione carceraria in Europa nell’ambito dell’indagine SPACE (Statistiche Penali Annuali del Consiglio d’Europa), realizzato dall’Università di Losanna, con informazioni provenienti da 51 amministrazioni penitenziarie (su 52) dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa.

Il tasso complessivo di incarcerazione, ovvero il numero di detenuti ogni 100.000 abitanti, ha continuato a diminuire leggermente in Europa durante il 2020. Al 31 gennaio 2020, c’erano 1.528.343 detenuti in 51 amministrazioni penitenziarie degli Stati membri del Consiglio d’Europa, il che corrisponde a un tasso di incarcerazione europeo di 103,2 detenuti per 100.000 di abitanti. Nelle 50 giurisdizioni penitenziarie per le quali sono disponibili dati per il 2019 e il 2020, questo tasso è diminuito da 106,1 a 104,3 detenuti per 100.000 abitanti (-1,7%).

Dal 2013, quando ha raggiunto il massimo storico di 131 detenuti per 100.000 abitanti, il tasso di incarcerazione è diminuito ogni anno; la diminuzione complessiva è del 20% tra il 2013 e il 2020. Secondo il professor Marcelo Aebi, che guida il team di ricercatori dell’Università di Losanna incaricato del progetto SPACE, questa diminuzione può essere spiegata in parte dalla diminuzione in questo periodo del numero di reati tradizionali, come rapine e furti, che non è compensata dall’aumento dei reati commessi nel cyberspazio, ovvero le frodi informatiche. La criminalità informatica porta a un minor numero di condanne perché gli autori spesso risiedono al di fuori del territorio nazionale e sono difficili da rintracciare e sanzionare.

Tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa che fanno parte anche dell’Unione europea (UE), l’Italia ha le prigioni più sovraffollate. Infatti, al 31 gennaio 2020 esse ospitavano 120 detenuti per ogni 100 posti, dove ci sono in media 1,9 detenuti per ogni cella. I paesi con i più alti tassi di incarcerazione nel gennaio 2020 sono stati la Turchia (357 detenuti per 100.000 abitanti), la Russia (356), la Georgia (264), la Lituania (220), l’Azerbaigian (209), la Repubblica Ceca (197), la Polonia (195), la Repubblica Slovacca (193) e l’Estonia (184). Escludendo i paesi con una popolazione inferiore a 300.000 abitanti, i tassi più bassi sono stati trovati in Islanda (45), Finlandia (50), Paesi Bassi (59) e Norvegia (59).

I reati legati alla droga hanno continuato ad essere il motivo principale di incarcerazione nelle 42 amministrazioni penitenziarie che hanno fornito questi dati (quasi 260.000 detenuti stanno scontando condanne per reati di droga, che rappresentano il 17,7% della popolazione carceraria totale). Gli altri reati più comuni sono il furto (199.000 detenuti, il 13%) e l’omicidio o tentato omicidio (169.000 detenuti, il 12%). Quattro detenuti su 10 stanno scontando pene per reati violenti (omicidio, aggressione e percosse, stupro e altri reati sessuali, rapina).

Fabio Di Nunno da Cittanuova.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Attacco alla Global Sumud Flotilla: droni, bombe sonore e spray urticanti in acque internazionali

24 Settembre 2025
La Global Sumud Flotilla, missione umanitaria internazionale diretta a Gaza, è stata oggetto di una serie di attacchi. (Giacomo Cioni)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Unicef: Rapporto emergenze 2008