Lavori insostenibili in Val Lemme e Brasile

Stampa

In questi giorni in cui si parla di sostenibilità, molto forte è la mobilitazione in Val Lemme, provincia di Alessandria, dove con azioni nonviolente il Comitato spontaneo ligure-piemontese è riuscito a sospendere fino a giovedi 5 settembre i lavori nell'alveo del rio Acque Striate in cui si intende costruire una cava di cemento in una zona amiantifera e per di più a ridosso dei confini di un'area protetta, la riserva regionale delle Capanne di Marcarolo. Molti sono gli svantaggi che ricadrebbero sugli abitanti e l'ambiente e per questo viene lanciata una petizione via e-mail urgente. Denuncie ambientali che vengono anche dai laboratori del Gran Sasso dove il 16 agosto scorso è uscito un fiume velenoso e maleodorante (trimetilbenzene) che ha reso bianche e schiumose le acque dei torrenti e che ha fatto sentire male molti passanti. Intanto l'Agenzia Ambientale Brasiliana (IBAMA) ha emanato una licenza provvisoria per la costruzione dell'oleodotto Urucu-PortoVelho che comporterà anche la costruzione di una strada larga 15-30 metri e lunga 500 km attraverso la regione più isolata e inaccessibile della foresta Amazzonica. Gli Amici della Terra promuovono una pressione e-mail perchè temono che le condizioni per trasformare la "licenza provvisoria" in "licenza piena" non considerino le problematiche già sollevate come il probabile aumento incontrollato della deforestazione lungo la strada.
Pubblicato il: 04.09.2002 " Fonte: » Rete di Lilliput, Carta, Amici della Terra, Altragricoltura;
" Approfondimento: » Dossier TAV, Ass. Idra sulla TAV;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari