Opere pubbliche e Kyoto nel mirino

Stampa

Nell'anno internazionale della montagna, l'Italia sembra allontanarsi dalla Convenzione delle Alpi. Alla fine di aprile le due Commissioni di Trasporto del Parlamento si sono espresse in merito alla ratifica dei protocolli attuativi: una per proporre la ratifica di tutti i protocolli eccetto il protocollo Trasporti, l'altra non intende invece ratificare il protocollo Turismo. Il WWF ha realizzato il primo studio dettagliato sul possibile impatto ambientale delle circa 250 opere "strategiche" della "Legge Obiettivo" tra le quali strade, autostrade e gallerie ad alto impatto ambientale. L'ammontare complessivo dei costi di realizzazione è di oltre 243 mila miliardi di Lire per realizzare tali opere in 10 anni. Legambiente ritiene che spianare la strada alle grandi opere "intorbidisca il sistema degli appalti e spalanca le porte a probabili infiltrazioni mafiose". In questi giorni è in corso la discussione sul recepimento del Protocollo di Kyoto che si annuncia un boomerang ambientale in quanto spinge le industrie italiane ad investire sul nucleare fuori dall'Italia. Greenpeace giudica irresponsabile un decreto che è disposto a chiudere un occhio su centrali ugualmente pericolose ancora esistenti nell'est europeo".
Pubblicato il: 09.05.2002
" Fonte: » Greenpeace, Legambiente, WWF, Cipra ;
" Appuntamento: » Raccolta differenziata: i modelli vincenti - Bergamo 10 maggio 2002 ;

Ultime su questo tema

Casa salata casa

01 Aprile 2025
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei). 

Quarticciolo: “basta abbandono, basta degrado, Non siamo abitanti di serie B”

06 Marzo 2025
Il primo marzo un grande corteo popolare ha attraversato il Quarticciolo, a Roma, con migliaia di persone che hanno alzato la voce. (Renato Viviani)

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

L'economia circolare conviene, ma...

07 Novembre 2023
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)

Casa dolce (ed energivora) casa… - #Diventaregreen

07 Dicembre 2022
Alimentare gli edifici è la prima voce per consumo energetico in Italia. (Alessandro Graziadei) 

Video

Emilio Stella - Alle case popolari