Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Unica via d’uscita? La solidarietà!

13 Aprile 2021
Con una raccolta fondi di AsiaNews 52 famiglie pakistane hanno potuto estinguere il loro debito con il proprietario della fabbrica di mattoni dove lavoravano. (Alessandro Graziadei)

Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento

08 Aprile 2021
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa del...

I cambiamenti climatici prendono quota

29 Marzo 2021
La distanza dalle attività antropiche non basta più per tutelare la biodiversità alpina. (Anna Molinari)

I migranti: un fronte per Biden

26 Marzo 2021
Un numero crescente di bambini, alcuni di appena sei anni, provenienti da Guatemala, El Salvador e Honduras stanno arrivando al confine fra Stati uniti e Messico, senza genitori o tutori. (...

Albania: con l'Ue, contro il Covid

25 Marzo 2021
La sfida del Covid può rappresentare un'opportunità storica per i Balcani occidentali per rafforzare il rapporto con l'UE e promuovere la sanità e lo sviluppo economico. Un commento. (Bardh...

Dal PIL al FIL…

25 Marzo 2021
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)

In Libia forse la politica torna in primo piano

24 Marzo 2021
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)

Il soccorso umanitario non è favoreggiamento all’immigrazione clandestina

09 Marzo 2021
Da anni oramai alcuni esponenti del mondo politico, della magistratura e della stampa del nostro Paese accusano - in modo del tutto infondato - organizzazioni, volontari e attivisti di “favoreggiam...

Goma: un inferno nel conflitto infinito della RD Congo

25 Febbraio 2021
Dopo l'uccisione dell'Ambasciatore Attanasio, del suo autista Milambo e del carabiniere Iacovacci, ricostruiamo il contesto con Egidio Crotti, ex Unicef, che fu coordinatore del Fondo per l'infanzi...

Il Punto d'Incontro...

25 Febbraio 2021
Un’occasione per parlare di fragilità, ricordare Piergiorgio Cattani e spiegare le motivazioni della raccolta fondi per il Punto d’Incontro di Trento voluta dalla famiglia Cattani. 

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene