Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il veliero che difende i diritti dei migranti

10 Settembre 2020
Intervista con Riccardo Gatti, capomissione Open Arms e presidente di Open Arms Italia. Nonostante tutto la ONG continua nella sua missione… (Lucia Michelini)

Dalla Nigeria al Chianti, "un autostop mi ha cambiato la vita”

06 Settembre 2020
Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. (Alice Facchini)

Scuola e salute, diritti da garantire. Anche in Africa

01 Settembre 2020
Nel continente più giovane al mondo il protrarsi da mesi della chiusura delle scuole a causa della pandemia rischia di compromettere lo sviluppo di un’intera generazione. A chiedere la riapertura a...

Aiuti immediati e cooperazione attiva: le ong italiane in Libano

30 Agosto 2020
Le ong sono già partite con fondi propri, sono al servizio di una cooperazione fortemente radicata nelle relazioni tra il nostro sistema Paese e il Libano. (Silvia Stilli)

In questo viaggio a nessuno importa se vivi o muori

12 Agosto 2020
Il nuovo rapporto dell'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati e del Mixed Migration centre (MMC) del danish Refugee Council, sulle base di più di 16.000 interviste ripercorre le atroci violenze e gli...

Coldiretti: “In autunno 4 milioni di nuovi poveri”

05 Agosto 2020
L’organizzazione chiede al governo un piano straordinario per l'acquisto di cibo made in Italy da destinare alle famiglie in difficoltà. (Lia Curcio)

Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà

04 Agosto 2020
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...

Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri

02 Agosto 2020
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)

Il mondo ha fame. Di giustizia

27 Luglio 2020
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)

Italia e digitalizzazione: rimandati a settembre?

25 Luglio 2020
Gli allarmanti risultati italiani sulla digitalizzazione ne insidiano la ripartenza socio-economica, soprattutto per le categorie più vulnerabili. (Marco Grisenti)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene