Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sbilanciamoci: IV Rapporto sullo sviluppo in Italia

19 Giugno 2006
Per qualità dello sviluppo Trentino, Toscana ed Emilia Romagna sono al vertice della classifica del IV Rapporto "Come si vive in Italia?" presentato dalla Campagna Sbilanciamoci!. L'indic...

Focsiv: la lotta alla povertà torni al centro dell'agenda dei G8

10 Giugno 2006
In occasione dell'apertura ieri del meeting dei ministri delle Finanze dei paesi del G8 a San Pietroburgo, in vista del Summit del 15 - 17 luglio prossimi, per la definizione della sostenibilità fi...

Italia: inaugurata a Firenze la sede di Banca Etica

11 Maggio 2006
E' stata inaugurata ufficialmente oggi la nuova sede della filiale fiorentina di Banca Popolare Etica, in via dell'Agnolo 73 rosso. Il trasferimento in locali più ampi è conseguenza dell'accresciut...

Argentina: verso la costruzione dell'Università popolare urbana

08 Maggio 2006
E' iniziato a Buenos Aires (2-12 maggio 2006) il primo workshop regionale della Università Popolare "Urbana" (UPU) promosso tra gli altri dall'Alleanza Internazionale degli Abitanti (IAI)...

Civitas: il World Social Agenda propone 'la via Asiatica'

06 Maggio 2006
Giunto alla settima edizione, il World Social Agenda sceglie anche quest'anno Padova per parlare del Sud del mondo: dopo i temi africani de "L'Altr'Africa: il G8 delle donne" nel 2004 e q...

Korogocho: Festival delle arti e centro per alcolisti

19 Aprile 2006
Il giorno di Pasqua all'interno della baraccopoli di Korogocho presso la struttura di St. John è stato organizzato il primo Festival internazionale delle arti, un festival di artisti e giovani prof...

ONG: governi Ue gonfiano i dati sull'aiuto ai Paesi poveri

06 Aprile 2006
"La maggior parte dei governi europei corregge i dati sulle risorse destinate all'Aiuto pubblico allo Sviluppo ricorrendo alla contabilizzazione di soldi che mai sono arrivati ai Paesi più pov...

Terra Futura: buone pratiche e alternative sostenibili

02 Aprile 2006
Tanti volti e tante esperienze diverse per dare voce alla sostenibilità. Si è aperta oggi "Terra Futura" la mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità (Firenze F...

Italia: dal successo di Fa' la cosa giusta! a Terra Futura

29 Marzo 2006
Circa 21 mila visitatori in tre giorni: terminata con un successo di pubblico "Fa' la cosa giusta! 2006" terza edizione della fiera del consumo critico e dell'economia sostenibile. Mai ta...

Milano: sostenibilità e consumo critico a "Fa' la cosa giusta!"

20 Marzo 2006
E' iniziata ieri a Milano la terza edizione di "Fa' la cosa giusta!", la fiera organizzata da 'Terre di mezzo' con l'associazione 'Insieme nelle Terre di mezzo'. Una mostra mercato del co...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio