Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

VIS: l'Africa cresce al di là delle emergenze

14 Marzo 2007
Si è parlato di Africa senza partire da un'emergenza nel convegno "L'Africa in pista", promosso dal VIS che si è tenuto nei giorni scorsi a Roma. L'incontro, i cui interventi hanno preso...

Vis: convegno sulla via africana allo sviluppo

08 Marzo 2007
Venerdì 9 marzo 2007, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio si terrà il convegno "L'Africa in pista. Perché lo stallo e l'arretramento dello sv...

Vicenza: preoccupante clima politico, Prodi si apra al dialogo

19 Febbraio 2007
Alla vigilia della manifestazione di Vicenza contro l'insediamento della base Usaf al "Dal Molin", la Tavola della Pace dice "basta con la demonizzazione di chi si impegna per la pac...

Tavola Pace: a Vicenza contro la violenza, guerra e terrorismo

17 Febbraio 2007
La Tavola della pace aderisce alla manifestazione contro la costruzione della base di Vicenza del 17 febbraio e invita tutti a partecipare. "Sabato prossimo saremo a Vicenza - dichiarano Flavi...

Cecenia: prossimo presidente è un criminale di guerra - denunciano Ong

16 Febbraio 2007
L'associazione per i Popoli Minacciati (APM) critica la decisione del presidente russo Vladimir Putin di nominare l'attuale primo ministro ceceno Ramzan Kadyrov come presidente di transizione della...

Rete Lilliput: la Rai s'illumina di meno ma strizza l'occhio all'Eni

16 Febbraio 2007
La Rete Lilliput guarda con entusiasmo all'edizione 2007 di "M'illumino di Meno" ma pur nella "piena condivisione del fine e collaborazione alle azioni" Rete Lilliput esprime &q...

WSF: informazione e Africa: tra provincialismo e nuove sfide

01 Febbraio 2007
Il tema dell'informazione sull'Africa e dall'Africa ha attraversato tutte le giornate del Forum sociale mondiale (WSF), iniziato il 20 gennaio e che oggi è alla sua giornata conclusiva con la marat...

WSF: Dichiarazione finale, tra contraddizioni e impegni

30 Gennaio 2007
Una forte denuncia della "tendenza verso la mercantilizzazione, la privatizzazione e la militarizzazione emersa anche negli spazi del Forum" e la preoccupazione "per la presenza di o...

28 gennaio: Aifo in piazza per non dimenticare i malati di lebbra

29 Gennaio 2007
Lebbra, una malattia dimenticata. Con questa frase, scelta dall'AIFO per promuovere la 54a Giornata mondiale dei malati di lebbra, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione, educazione e i...

WSF: Sentinelli 'la cooperazione deve cambiare', il 'modello comunitario' del Saint Martin

24 Gennaio 2007
"La cooperazione internazionale deve cambiare: le decisioni devono essere prese dai governi, ma insieme ai movimenti sociali e alla società civile" - ha detto la viceministro agli Esteri...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio