Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Armi italiane in Turchia. Istat: record delle esportazioni nel mese dell’offensiva militare in Siria

23 Gennaio 2020
Nell’ottobre 2019 il nostro Paese ha esportato armi e munizioni ad Ankara per 25,8 milioni di euro. Secondo nuovi dati Istat, nei primi dieci mesi dello scorso anno l’export complessivo ha toccato...

La finanza mondiale si tinge di verde: basterà?

22 Gennaio 2020
Segnali positivi arrivano dal Green Deal Europeo, da BlackRock e dalle iniziative di azione climatica. Ma ancora poco si fa per disincentivare la finanza fossile. (Marco Grisenti) 

L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare

22 Gennaio 2020
I roghi hanno devastato il suolo, ucciso milioni di animali e sfollato migliaia di persone, causando una minaccia per l’ambiente e la salute di proporzioni epiche. Il fumo ha offuscato il ciel...

Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità

20 Gennaio 2020
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)

Kerala, una moschea ospita e paga il matrimonio di una coppia indù

17 Gennaio 2020
I giovani sposi non potevano sostenere le spese per la cerimonia. Le nozze si terranno il 19 gennaio nella Cheruvally Muslim Jamaat Mosque di Kayamkulam. Il comitato offrirà anche il banchetto vege...

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il viaggiare…

16 Gennaio 2020
Tra il 2016 e il 2030 le emissioni di CO2 del turismo legate ai trasporti dovrebbero aumentare del 25%. (Alessandro Graziadei)

Il cobalto sfratta 100mila persone

16 Gennaio 2020
Si tratta degli abitanti della città di Kasulo (sudest del paese, provincia di Lualaba). Le loro case impediscono lo sfruttamento del minerale che secondo il governatore frutterebbe 10 miliardi di...

Direzione Caucaso

15 Gennaio 2020
Allungo i documenti attraverso il pallido vetro del botteghino. Rapide domande, timbro sul passaporto e via verso Tbilisi. (Matthias Canapini)

Il traffico di tartarughe non è più in mare!

14 Gennaio 2020
È urgente sostenere l’attuazione e l’applicazione delle normative nazionali e internazionali per proteggere le tartarughe marine. E fare qualcosa di più... (Alessandro Graziadei)

Impigliati nelle reti del bracconaggio

13 Gennaio 2020
Operazioni antibracconaggio e criminalità: questo il futuro dell’avifauna italiana? (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio