
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La politica climatica “in via di sviluppo”
La raccolta fondi per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di carbonio ha superato le aspettative. A parole… (Alessandro Graziadei)
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)
Ammalati di cambiamenti climatici
In aumento la temperatura del Pianeta… e i rischi per la nostra salute. (Anna Molinari)
Quale sarà il futuro della geotermia italiana?
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6% dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo. (Alessandro Graziadei...
Algeria: 5 candidati per una poltrona che scotta
ll 12 dicembre si vota (forse) per eleggere il nuovo presidente algerino tra manifestazioni di piazza, scioperi e desiderio di cambiare. (Ferruccio Bellicini)
Paese che vai, fareassieme che trovi!
Una salute mentale più umana e più giusta è possibile in ogni parte del Mondo. Come? (Alessandro Graziadei)
Città città delle mie brame, chi è la più ecologica del reame?
La ricerca Ecosistema Urbano 2019 ha valutato 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali delle nostre città. (Alessandro Graziadei)
La repubblica dei giovani
Prizren. L’arrivo in città, che conta 120.000 abitanti, è un tripudio di moschee e bandiere albanesi legate con forza ai balconi. (Matthias Canapini)
Cile: e la allegria?
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)
L’Italia non sa dove mettere (almeno) 2,1 milioni di tonnellate di rifiuti speciali l’anno
A causa della carenza impiantistica i costi di smaltimento sono cresciuti del 40% negli ultimi due anni, con aggravi da 1,3 miliardi di euro che finiranno per colpire i prezzi dei prodotti acquista...






