Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La crisi climatica è una questione di salute

10 Dicembre 2019
"Salute e clima sono questioni correlate". Questo è il messaggio principale inviato al pubblico durante il side event "Health Impacts from Climate Change and Health Opportunities fro...

Conclusa la prima settimana alla COP: pochi i passi avanti

10 Dicembre 2019
Si è chiusa la prima settimana di lavoro della Conferenza ONU sul Clima (COP25) di Madrid. (Elisa Calliari e Roberto Barbiero)

I lébous di Dakar, guardiani dell’oceano

07 Dicembre 2019
In Senegal sopravvive ancora la pesca tradizionale. I mercati sono ancora affollati ma al supermercato il pesce è importato dall’estero. (Lucia Michelini

Nigeria, paura nei campus

05 Dicembre 2019
Un numero imprecisato di confraternite affolla i campus di tutta la Nigeria e le rivalità tra questi gruppi causano la morte di decine di studenti ogni anno. Negli ultimi mesi ci sono stati omicidi...

La “Visione Matauranga”

05 Dicembre 2019
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)

Invertire la rotta, prima che sia tardi

04 Dicembre 2019
Da alcuni decenni il quadro internazionale si sta frantumando e stiamo ritornando all’epoca delle “cannoniere”. (Fabio Pipinato)

Ong per i diritti umani sotto attacco del governo: difende le minoranze

03 Dicembre 2019
Il presidente di Human Right Focus Pakistan denuncia le violenze compiute in nome della religione di fronte agli organismi internazionali. Due funzionari hanno visitato la sua casa e promesso “grav...

La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!

03 Dicembre 2019
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo...

30 Novembre 2019
Immigrazione, Libia, instabilità, eterno sottosviluppo. È questa l’immagine dell’Africa trasmessa dai mezzi di informazione italiani secondo Amref. (Lia Curcio)

Ragazzi trentini con “Visto climatico” per la Conferenza ONU sul Clima a Madrid

29 Novembre 2019
Una valigia, un telefono di una volta, carta, penna, oggetti di scena, costumi, un copione. Ecco cosa hanno anche nel bagaglio gli studenti trentini, accompagnati da alcuni ricercatori e educatori,...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio