Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Matti per il design… appuntamento a Torino

10 Marzo 2020
MinD, un progetto di riqualificazione urbana e inclusione sociale (Anna Molinari)

L’energia in sharing. E il solare è di condominio

08 Marzo 2020
Nuove regole aprono la strada alle sperimentazioni: chi ha il fotovoltaico potrà cedere il surplus ai vicini. (Elena Comelli) 

La Tunisia ha un nuovo governo

07 Marzo 2020
L’esecutivo di Elyes Fakhfakh sembra però essere nato per una sopravvivenza istituzionale in un contesto maghrebino inquieto. (Ferruccio Bellicini)

Tra detenuti italiani e immigrati

06 Marzo 2020
Nella trasmissione Sidecar di Radio popolare, Vittorio Agnoletto racconta il nostro incontro con i detenuti di San Vittore per parlare di solidarietà, accoglienza e per presentare il prog...

Avere una malattia mentale a Dakar

06 Marzo 2020
Reportage dall’ospedale psichiatrico di Fann, della capitale del Senegal. Un visita con molte sorprese. (Lucia Michelini

Alberi vs cambiamento climatico

05 Marzo 2020
Gli alberi possono dare un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico. Occorre però piantarli, non abbatterli! (Alessandro Graziadei)

In Equilibrio: otto storie per raccontare ai giovani la malattia mentale

04 Marzo 2020
La nuova campagna di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato ha lo scopo di sensibilizzare e informare i giovani sul tema della salute mentale. (Anna Toro)

Confine Turchia-Grecia: rifugiati come pedine

03 Marzo 2020
In quella che è dichiaratamente una mossa di pressione per ottenere appoggio alla propria offensiva in Siria, la Turchia ha annunciato di aver dato via libera verso l’Europa ai rifugiati di varia p...

Headway 2020: una roadmap per la salute mentale

03 Marzo 2020
L’iniziativa “Headway 2020” è partita nel 2017 con l’obiettivo di mettere in relazione le diverse esperienze europee nel campo della salute mentale. (Alessandro Graziadei)

Ancora in crescita la spesa dei comuni per il welfare locale

01 Marzo 2020
Per il quarto anno consecutivo la spesa dei comuni per i servizi sociali è in crescita. 

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio