
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Somalia, i cambiamenti climatici aiutano Al-Shabaab
Uno studio del SIPRI sull’impatto del climate change nel paese mette in guardia la comunità internazionale, invitandola a considerare come le attuali emergenze siano sempre più destinate ad aliment...
“Conflict Plantations”
Un nuovo rapporto dell’Environmental Paper Network rivela che l’Asia Pulp & Paper è coinvolta in centinaia di conflitti sociali con le comunità locali. (Alessandro Graziadei)
Dal taglio dei parlamentari alla “cabon tax”
La “carbon tax” rappresenta uno strumento sempre più diffuso nel mondo per contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici. (Alessandro Graziadei)
Perché è difficile agire contro il cambiamento climatico
Il messaggio di Greta e dei suoi supporters è bello e romantico, ma è povero di soluzioni concrete, rischiando di non centrare i propri obiettivi. (Marco Grisenti)
A rischio i cervi che danzano sui pascoli fluttuanti dell’India
Un parco sospeso sull’acqua per la tutela di cervi che si pensavano estinti. (Anna Molinari)
L’Unione europea riparte dall’ecodesign intelligente!
L’Unione europea punta sul risparmio energetico e la possibilità di riparare molte apparecchiature di uso comune. Finalmente! (Alessandro Graziadei)
“Non abbiamo un piano B perché non esiste un pianeta B”
In Italia, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, monitora in che misura le politiche stiano andando verso la realizzazione dell'Agenda 2030. (Lia Curcio)
Cosa significa volare responsabilmente?
Il traffico aereo appare inarrestabile ed è una fonte di gas serra in rapida crescita. È quindi possibile parlare di “Fly responsibly”? (Alessandro Graziadei)
“Il luogo più simile al Tibet che esista in Europa”
Così Fosco Maraini, il grande etnografo ed esploratore italiano, definì l’altopiano di Castelluccio negli anni trenta. (Matthias Canapini)
Negli ultimi 50 anni i disastri naturali sono moltiplicati e ora presentano il conto
Alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore estreme, siccità, incendi, frane sono alcuni dei disastri naturali, associati al cambiamento climatico, la cui frequenza e intensità sono aumentate in...






