Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Covid-19: andrà tutto bene solo se non torneremo alla normalità…

03 Aprile 2020
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)

Quarantena e generosità sul Nilo

03 Aprile 2020
Anche in Egitto, come in tanti angoli d'Africa, molti non possono stare tra le mura di casa. Per vivere sono costretti a cercare un lavoro, spesso giornaliero. Nel poco circola una solidarietà incr...

Industria bellica, perché la produzione non si riconverte

02 Aprile 2020
Armi. Anche in tempi di emergenza da coronavirus la produzione militare, dai mitragliatori alle bombe, dai Mangusta ai cacciabombardieri F-35 è considerata strategica e tra le attività indispe...

Fame di biodiversità!

01 Aprile 2020
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)

Inquinamento e virus: le relazioni pericolose

30 Marzo 2020
Correlazioni da esplorare tra inquinamento dell’aria e diffusione del virus. (Anna Molinari)

Le città viste da un taxi ai tempi del coronavirus, tra emergenza e solidarietà

29 Marzo 2020
Da nord a sud della penisola si susseguono progetti solidali attivati con la collaborazione dei tassisti italiani. (Terasa Valiani)

Avere una malattia mentale a Dakar / 2

28 Marzo 2020
La comunità autoctona lebou di Dakar “cura” le persone con problemi mentali attraverso riti collettivi di stampo esorcistico. (Lucia Michelini)

Covid-19 in America Latina: scenario angosciante di una crisi inevitabile

26 Marzo 2020
L’arrivo del virus nel continente latinoamericano si vedeva da lontano e non si è potuto fermare, anche per colpa dei dirigenti politici. (Marco Grisenti)

Liberi Luca Tacchetto ed Edith Blais… ehm, ma chi sono?

23 Marzo 2020
Troppo in fretta ci dimentichiamo di chi non è più notiziabile… ma abbiamo l’obbligo di ricordarli, per salvarli. (Anna Molinari)

Coronavirus e servizi sociali: dai Sert alle mense, cosa può restare aperto

22 Marzo 2020
Fra i chiarimenti del governo al Dpcm che ha disposto lo stop delle attività non essenziali anche quelli per il mondo del volontariato e dei servizi sociali.

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio