
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quanto è distante il Palazzo di Vetro
Giorno dopo giorno, la distanza tra l'Onu e la Casa Bianca di Donald Trump sembra destinata a diventare più profonda. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’Italia è così ufficialmente la mia casa
Oltre all’atletica, ho scelto di restituire qualcosa alla comunità che mi ha accolto. (Jenns Reynold Fernandez Alfonso)
Al Risiko l'Onu non può giocare. Il punto
È la vittoria dei cattivi, confermata da quanto accaduto e sta accadendo nel Vicino Oriente. (Raffaele Crocco)
Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale
“Aiutare l’Africa non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)
Sulle onde di Radio Amiltzingo
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)
Gli invasori decidono il destino degli invasi. Il punto
... con buona pace per i diritti umani e il diritto internazionale. (Raffaele Crocco)
La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)
Carne e morale
Perché la carne coltivata non è percepita come un potenziale modo per affrontare le preoccupazioni etiche e ambientali associate all'allevamento intensivo? (Alessandro Graziadei)
Milei e la guerra ai femminismi
I retaggi culturali del patriarcato sono violenti e in Argentina votano Milei, che lo sa e fa la guerra ai femminismi. (Andrea Cegna)






