Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Politiche migratorie UE: come i rimpatri volontari mascherano le espulsioni

19 Luglio 2025
Come i Paesi europei utilizzano strumenti giuridici in modo distorto per respingere i migranti. Un’intervista con ASGI. (Maddalena D’Aquilio)

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

Gli Usa si dividono sotto i colpi del Presidente

15 Luglio 2025
Gli effetti del “Big Beautiful Bill” il pacchetto di leggi presentato da Trump. Sociali e politici in una nazione divisa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La parola “genocidio”

12 Luglio 2025
Conversazione con Antonio Marchesi che con Riccardo Noury ha appena pubblicato il saggio "Genocidi". (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Le armi uccideranno welfare e ambiente?

08 Luglio 2025
Sì! Ogni punto percentuale del Pil in più per le armi fa diminuire il welfare e aumentare le emissioni. (Alessandro Graziadei)

Semi di cambiamento

07 Luglio 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Cresco, una comunità a sostegno dell’agricoltura. (Michele Simeone)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il Risiko mondiale si gioca anche sulle parole. Il punto

04 Luglio 2025
 Le parole che creano il nemico, un qualsiasi nemico, figura essenziale per persuadere tutti dell'inevitabilità del riarmo. (Raffaele Crocco)

Andare dove si vuole

03 Luglio 2025
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un breve periodo a Lampedusa. (Matthias Canapini)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio