
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I contorni del massacro
Riassumere in dati quanto sta accadendo nel Vicino Oriente è un passaggio utile per capire i contorni del massacro. (Raffaele Crocco)
Trentino con i Balcani: un partenariato per l’autosviluppo sostenibile
La cooperazione internazionale allo sviluppo è parte integrante della nostra politica estera. Ne parliamo con Maurizio Camin di Trentino con i Balcani. (Alessandro Graziadei)
La Regione Sardegna riconosce lo Stato di Palestina
Il consiglio regionale della Sardegna ha votato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. (Di Red.Es.)
COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)
I granchi di Leonardo osservati speciali del Montalbano
I granchi di fiume sono da un paio d’anni gli osservati speciali del Montalbano, area collinare toscana. (Alice Pistolesi)
La democrazia è naufragata nel proprio mito
La vittoria di Trump è scritta nella deriva ormai storica degli Stati Uniti. (Raffaele Crocco)
C'è ancora un'Italia nucleare?
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)
Quel 4 novembre sempre in divisa
Un anniversario pieno di retorica bellicista che sbeffeggia i pacifisti e dimentica chi non avrebbe voluto "servire la Patria". (Raffaele Crocco)
Una visita per chi verrà
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)
Siamo certi che la “sicurezza” sia quella immaginata dal governo Meloni?
Vogliamo davvero che in nome della democrazia vengano meno le libertà individuali e collettive? (Raffaele Crocco)






