
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)
Francesco ha aperto una strada, l’impegno del Terzo settore per continuarla
Andare avanti sui sentieri che Francesco ha aperto, con coraggio e dedizione: è questo il filo rosso che unisce i messaggi di cordoglio delle organizzazioni del terzo settore in occasione della sco...
La guerra al centro dell’ultimo messaggio del Papa
Le ultime parole che lascia al mondo Jorge Mario Bergoglio sono il suo ennesimo appello per la pace e contro il riarmo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Per un diritto internazionale come spazio di protezione più generoso ed efficace
Diritto internazionale e diritti umani nelle Americhe: la situazione secondo l’avvocata Viviana Krsticevic, premio “Prominent Woman in International Law”. (Novella Benedetti)
Il “clima” in Cambogia non fa ben sperare
Circa due milioni di bambini cambogiani vivono in aree ad alto rischio climatico. Eppure ancora si disbosca... (Alessandro Graziadei)
L’alternativa al dollaro esiste già.È cinese
Un evento che fa capire come la Repubblica popolare cinese si stesse già muovendo per affrontare il nuovo ordine mondiale. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La Turchia resta in piazza
Vanno avanti ormai da due settimane le manifestazioni in Turchia. Oltre 2.000 gli arresti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...
Senz'acqua o sott'acqua?
I cambiamenti climatici tra crisi idrica, aumento della fame ed eventi meteorologici estremi. (Alessandro Graziadei)
Il futuro della Pace e della Sicurezza internazionali è Donna
Intervento a Trento della Rappresentante speciale NATO per Donne Pace e Sicurezza, l’italiana Irene Fellin. (Miriam Rossi)






