Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Inquinamento atmosferico, l’Ue avvia una nuova procedura d’infrazione contro l’Italia

24 Luglio 2020
Il programma nazionale di controllo sulle emissioni avrebbe dovuto essere presentato oltre un anno fa, ma nonostante i rischi collegati anche alla pandemia da Covid-19 non è mai arrivato. 

Accra, ambientalisti fanno causa al governo per una miniera voluta dalla Cina

23 Luglio 2020
La cava di bauxite sorgerà in una foresta protetta a 90 km dalla capitale. Un progetto da 2 miliardi di dollari. Pechino finanzierà la costruzione di strade e ponti in cambio del minerale estratto....

Se la terra scende e il mare sale…

23 Luglio 2020
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)

La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)

21 Luglio 2020
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)

Sopravvivere allo stress ambientale non è cosa per monogami!

20 Luglio 2020
La competizione nella scelta sessuale rafforza le possibilità di sopravvivenza ai cambiamenti climatici. (Anna Molinari)

Una "Pandemic pizza" per senza dimora e sanitari

19 Luglio 2020
Nella centralissima Trafalgar Square, tre studenti londinesi cuociono pizze per i senza dimora e i sanitari della città. (Ambra Notari)

Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano

17 Luglio 2020
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso) 

"Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere

17 Luglio 2020
Rita Trinchieri racconta Tiziana Di Ruscio coofondatrici dell'Associazione "Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere. (Intervista a cura di Laura Tussi)

L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo

16 Luglio 2020
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila de...

Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare

16 Luglio 2020
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come?  (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio