
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Algeria e un passato sempre presente
Il grande Paese maghrebino sta cercando di fare i conti con la propria storia: un cammino difficile ma necessario per aprirsi finalmente al futuro. (Ferruccio Bellicini)
I coronavirus dal campo alla tavola
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...
Virus nuovi, abitudini vecchie (e cattive)
Pronto un nuovo virus per la prossima pandemia? (Anna Molinari)
25 anni alla ricerca di Selma
Selma Musić scomparve nel 1995 durante la presa di Srebrenica. Aveva 7 anni. La famiglia continua a cercarla. (Nicole Corritore)
La biodiversità finirà nel 2030?
Il Pianeta sarà sempre più esposto alla perdita di biodiversità. Questo lo sapevamo. Non sapevamo quanto potesse essere rapida. (Alessandro Graziadei)
Erbacce o angoli di biodiversità?
L’esperienza dell’Inghilterra nella tutela delle erbe spontanee. (Anna Molinari)
La scuola è sempre in fondo
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)
Siamo carichi o scarichi rispetto ad un futuro più sostenibile?
L’European Battery Alliance (Eba) può contribuire alla ripresa post-coronavirus dell’Unione europea? Sicuramente, ma a certe condizioni… (Alessandro Graziadei)
Commissioni sulla verità lavoreranno sul razzismo contro i Sami
L'Associazione per i Popoli Minacciati accoglie con favore la decisione del governo svedese di fornire al Parlamento Sami i fondi per l'istituzione di una Commissione per la Verità e la Riconciliaz...
Anna Maria Corradini: «Le mie mille ore in carcere, la filosofia è un’evasione»
Ha portato la filosofia negli istituti di pena del Triveneto e ora anche in Toscana e Umbria. Il suo impegno come volontaria. (Adriana Bazzi)






