
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brucia l’inferno di Lesbo
Mentre l’Europa prova a ridisegnare la politica sull’immigrazione, 12.000 sfollati chiedono libertà, dopo che il campo profughi di Moria è bruciato. (Maddalena D’Aquilio)
Inquinamento e Covid19: solo un “bene”?
I “benefici” portati dal lockdown sull’inquinamento sono stati effimeri e di breve durata, e non tutti si sono rivelati sostenibili e utili. (Alessandro Graziadei)
Giuseppe Conte al capezzale del Libano
Mentre il primo ministro italiano è ricevuto dalle massime autorità del Paese dei cedri, la popolazione vive una situazione di difficoltà indescrivibile. (Ferruccio Bellicini)
In moto fino a Dakar: «Le vecchie protesi sistemate per i bambini d’Africa»
Luca, biker veronese senza una gamba, il 15 ottobre partirà per il secondo viaggio come testimonial dell’associazione Legs4Africa. (Rosella Redaelli)
Il Sud-est asiatico tra Covid-19 e narcotraffico
Mentre buona parte del Sud-est asiatico sta ancora facendo i conti con le conseguenze del Covid-19 i narcotrafficanti hanno ripreso i loro traffici. (Alessandro Gaziadei)
Ucraina: una vita fra le mine
Nel Donbas, lungo la linea di contatto tra esercito ucraino e separatisti, vi sono ettari di territorio minato. Per metterli in sicurezza - a conflitto terminato - servirà più di mezzo secolo. Una...
Il veliero che difende i diritti dei migranti
Intervista con Riccardo Gatti, capomissione Open Arms e presidente di Open Arms Italia. Nonostante tutto la ONG continua nella sua missione… (Lucia Michelini)
Turismo e citizen science, proposte di responsabilità
Al servizio della conservazione e della tutela dei mari e dei cetacei. (Anna Molinari)
Un “trattato clima-corona” per le vecchie e le nuove generazioni
“La crisi provocata dal coronavirus è un banco di prova per la prevenzione e la gestione delle emergenze a livello globale”. Per Kira Vinke “La pandemia ha indicato che, se i tempi di rea...
La Réunion, Patrimonio UNESCO di scoperte e turismo leggero
Un Parco Nazionale che difende biodiversità e sostenibilità. (Anna Molinari)






