Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nel Maghreb c'è sempre del fuoco sotto le ceneri

18 Novembre 2020
L’apparente collaborazione fra le parti in conflitto sul fronte libico e il riaprirsi dello scontro fra Marocco e Repubblica del Sahara occidentale. (Ferruccio Bellicini)

Il circolo vizioso dell’allevamento intensivo

17 Novembre 2020
I cambiamenti climatici stanno influenzando alcune malattie infettive del bestiame e aumentando la loro prevalenza. Come? (Alessandro Graziadei)

Lavoro e lavoratori all’insegna di una condizione, la fragilità

16 Novembre 2020
Non solo per alcuni, ma per tutti e tutte, il lavoro oggi è più che mai questione di opportunità. (Anna Molinari)

Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie

15 Novembre 2020
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)

Tazzine di chay

14 Novembre 2020
Incontrando attivisti e studenti, intuisco ben presto che il piano governativo di radere al suolo Gezi Park è stata la goccia che ha fatto traboccare un malcontento generale. (Matthias Canapini)...

Le città “circolari”

13 Novembre 2020
La classifica dei centri urbani italiani più virtuosi sul piano dell’economia circolare incorona Milano, che è quarta in Europa. (Alessandro Graziadei)

La "migrazione" dei rifiuti dall'Italia alla Tunisia

12 Novembre 2020
Stanno trasformando la Tunisia in una discarica dei Paesi europei? (Ferruccio Bellicini)

Calo dei profitti industriali: dubbi sulla crescita del Pil cinese

12 Novembre 2020
Profitti delle maggiori industrie diminuiti del 2,4% tra gennaio e settembre. Il dato negativo si somma a quelli su occupazione, consumi e vendite al dettaglio. Rilevate discrepanze sull’ammontare...

Kamchatka, il paradiso perduto

11 Novembre 2020
L’ennesimo disastro ecologico che cancella biodiversità e futuro. (Anna Molinari)

Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi

10 Novembre 2020
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio