www.unimondo.org/Guide/Politica/Onu
Onu
La scheda
Ombre e luci. Mentre alcuni Stati ed altrettanti media hanno interesse ad indebolire l’Onu mettendo in luce la macchinosità dell’Organizzazione, la scheda tenta una lettura in positivo. L’epoca dell’interdipendenza richiede, infatti,valide forme di cooperazione, cogestione, giustizia economica e sociale per evitare il caos. Insomma: governabilità. Urge far funzionare l’Onu apportandovi le necessarie riforme e salvaguardando i principi universali che la istituiscono. L’Italia della “moratoria alla pena di morte” e delle “efficaci azioni di peacekeeping” può lavorare in questa direzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
La lotta contro la pena di morte fa passi avanti
In occasione della ricorrenza del 30 novembre – giorno in cui nel lontano 1786 il Gran Ducato di Toscana abolì la pena di morte – si moltiplicano, soprattutto in Italia, le manifestazioni per la co...
“Education First” nella Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia
Ricorre oggi la Giornata internazionale per i diritti del fanciullo che segnala la particolare attenzione della comunità mondiale per la protezione dell’infanzia. Dalla creazione dell’Unicef nel se...
Il mercato delle armi e un Trattato che non arriva
Si è chiusa la 34a settimana del disarmo (24-30 ottobre), indetta dalle Nazioni Unite nel 1978. In questi giorni la questione del disarmo è passata in sordina. Da anni si attende un Trattato sul co...
Mercenari in zone di guerra: stop al regolamento ONU
Tra veti incrociati da parte degli Stati, che tendono inesorabilmente a “privatizzare” la guerra, si è conclusa senza accordo una sessione del Consiglio per i diritti umani dell’ONU che doveva port...
ONU: senz’accordo la Conferenza per il Trattato sul Commercio di Armi
Non è riuscita a trovare un’intesa la Conferenza ONU, conclusasi il 27 luglio scorso, che si era riunita per siglare il trattato sul Commercio di armi convenzionali. Il veto di paesi come la Russia...
Relazioni pericolose: l’Onu e i “contractors”
Un recente rapporto diffuso il 10 luglio dal Global policy forum (Gpf), un’organizzazione statunitense indipendente di controllo dell'ONU, si denunciano i pericoli legati all’aumento costante, da p...
Rio +20: cambiare i paradigmi
Si è aperto ieri il vertice sui cambiamenti climatici Rio +20. L’atmosfera non concede grandi spazi di ottimismo e la storia di questi ultimi vent’anni disegna un quadro di indiscutibili evidenze s...
Tortura: per l'Onu è un crimine; per l'Italia no
“L’Italia non può rimanere totalmente disinteressata al rispetto delle norme di diritto internazionale”. È questo in sintesi il cuore dell’iniziativa dell’associazione Antigone per i diritti e le g...
Le “spose bambine” in Europa e in Italia
La piaga dei matrimoni forzati, soprattutto tra i migranti di prima e seconda generazione, è una questione drammatica che coinvolge i principali paesi europei. Dopo il caso di Hina, la giovane ucci...
Grecia. La nuova schiavitù infantile denunciata dall’Unicef
Domani 16 aprile, anniversario della morte di Iqbal Masih, ricorre la Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, una piaga che coinvolge nel mondo più di 400 milioni di bambini. I minori rapp...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8