Giustizia e criminalità

La scheda

Cos’è la giustizia? Fin dai tempi di Platone la questione è stata variamente affrontata ed anche oggi è fonte di discussione sul piano filosofico e pragmatico. In ambito penale, in particolare, la ricerca della giustizia riveste un ruolo fondamentale nel tentativo di ripristinare un equilibrio, un’equità tra la vittima, lo Stato ed il colpevole. Se, secondo il pensiero della "giustizia retributiva" per essere giusta una pena deve essere commisurata al reato commesso, le moderne "teorie preventive" fanno invece leva sulla funzione intimidatoria della pena e sulla necessità del graduale reinserimento del condannato nella società. La pena attraverso la detenzione pone diversi problemi, non ultimo quello del sovraffollamento nelle carceri: un fatto che ha visto lo Stato italiano ripetutamente condannato dalla Corte europea dei Diritti Umani, ma che accomuna diverse "grandi democrazie" come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Spagna e i Paesi Bassi. La "restorative justice" (giustizia ricostitutiva o riparativa) intende invece portare ad una riconciliazione tra le parti coinvolte dove il processo assume anche il ruolo di luogo di riconoscimento reciproco di vittima e colpevole: un tipo di approccio quanto mai significativo quando ci si trova di fronte a crimini che, come diceva Hannah Arendt, “non si possono né punire né perdonare”; ovvero quelli contro l’umanità, per i quali ogni pena pare incapace di assolvere ai propri fini siano essi retributivi o preventivi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Minori: uno su quattro a rischio povertà, permane sfruttamento

28 Maggio 2008
Quasi un minore su quattro è esposto a rischio di povertà e sono circa 900mila i giovani che abbandonano prematuramente gli studi. Permangono, sebbene continuino a rimanere sommersi, fenomeni di sf...

Amnesty: appello per le donne torturate e seviziate in Messico

02 Maggio 2008
In prossimità del secondo anniversario degli eventi di San Salvador Atenco in Messico, Amnesty International denuncia l'assenza di un sostanziale progresso per le vittime che subirono violenze sess...

Control arms: plauso per l'arresto di Viktor Bout, il 'signore della guerra'

12 Marzo 2008
La campagna internazionale 'Control arms' esprime soddisfazione per l'arresto, avvenuto nei giorni scorsi in Thailandia, di Viktor Bout uno dei maggiori trafficanti mondiali di armi ricercato dall'...

Amnesty: lettera alla Cina per abolire pena di morte e segreto

29 Febbraio 2008
Con una lettera aperta inviata al Congresso nazionale cinese la 'Coalizione mondiale contro la pena di morte' (Wcadp) chiede ai legislatori cinesi di adottare misure concrete verso l'abolizione del...

Ong: l'Italia ratifichi la Convenzione Ue contro la tratta

05 Febbraio 2008
E' entrata oggi in vigore la "Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di esseri umani". "Un grande passo avanti per proteggere i diritti delle persone intrappolate in u...

17 febbraio: Ammazzatecitutti in piazza a denunciare l'impunità

17 Febbraio 2007
Ad un anno dalle grandi manifestazioni di Locri scaturite dalla protesta per l'omicidio del Vice Presidente del Consiglio Regionale Francesco Fortugno, i "ragazzi della Locride" del movim...

Libera: la lotta alle mafie diventi priorità nazionale

21 Novembre 2006
"Il Parlamento e il Governo italiano assumano concretamente la lotta alle mafie come un'autentica priorità nazionale" e istituiscano il 21 marzo, primo giorno di primavera, la "Giorn...

Coca-Cola, Veltroni si unisca all'inchiesta indipendente

21 Luglio 2006
La società civile italiana ha deciso di rispondere all'appello del sindacato colombiano Sinaltrainal con la nascita del Comitato Verità e Giustizia su Coca-Cola in Colombia, che a settembre individ...

Italia: appello per la libertà di stampa nella lotta antimafia

20 Giugno 2006
Il presidente del Centro siciliano di Documentazione "Peppino Impastato", Umberto Santino, è stato condannato nei mesi scorsi a pagare 7500 euro per diffamazione del politico siciliano Ca...

Fermare lo stralcio Giovanardi

28 Gennaio 2006
Mentre il Governo nelle prossime settimane minaccia di approvare la legge proibizionista e punitiva sulle droghe, un largo numero di rappresentanti di organizzazioni invita alla mobilitazione la so...

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane